Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

8 marzo 1817

Epidemia di tifo petecchiale

Un'epidemia di tifo petecchiale miete numerose vittime in città. I primi casi vengono rilevati in primavera nelle carceri, ma il morbo è ormai endemico nel territorio comunale.

La diffusione del bacillo del tifo (salmonella thyphi) è favorita dalla mancanza di servizi igienici nelle abitazioni, dalla precaria situazione delle falde e dei pozzi d'acqua potabile, dalle filtrazioni degli scoli.

L'8 marzo è istituito un lazzaretto all'Abbadia, ex monastero dei SS. Naborre e Felice, in grado di ricevere circa seicento ammalati.

Medici vestiti di tela cerata nera, con grandi baveri, sono inviati nelle case per gli accertamenti e le disinfezioni.

Essi possono disporre l'isolamento degli ammalati, facendo mettere nelle camere di degenza “recipienti col fuoco con sopra dei pignatti con entro dell'Aceto con delle palle di Cinepro e altre erbe”. L'ingresso per l'assistenza è permesso ad una sola persona.

Vengono anche fatte fumigazioni con sali di manganese. I cadaveri sono portati via e seppelliti senza cerimonie in chiesa e senza esequie.

In maggio e giugno il tifo ha lo sviluppo maggiore, per declinare notevolmente in agosto. Si ammalano quasi 4.000 persone e oltre 3.000 muoiono.

La tabella delle sepolture della Certosa registra per quest'anno un numero doppio di persone seppellite rispetto agli anni "ordinari".

Si contano numerosi decessi tra i medici e i sacerdoti che si sono prodigati per i soccorsi.

Approfondimenti
  • Giuseppe Bosi, Archivio patrio di antiche e moderne rimembranze felsinee, rist. anast., Sala Bolognese, A.Forni, 1975, vol. 2., p. 284
  • Tommaso de' Buoi, Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821, a cura di Silvia Benati, Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Bononia University Press, 2005, p. 293, 295
  • Alessandro Cervellati, Storia dei burattini e burattinai bolognesi (Fagiolino & C.), Bologna, Cappelli, 1964, p. 79
  • Il cholera morbus nella città di Bologna l'anno 1855, relazione della Deputazione comunale di Sanità, preceduta da Notizie storiche intorno le pestilenze nel bolognese, Bologna, Tip. governativa Della Volpe e Del Sassi, 1857, pp. 152-155
  • Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 1: 1801-1825, p. 943
  • Giuseppe Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati, Bologna, Tipografia delle Scienze di G. Vitali, vol. 1., 1870, p. 31
  • Giuseppe Guidicini, Diario bolognese. Dall'anno 1796 al 1818, Bologna, Forni, 1976, vol. 4., p. 43, 47
  • Francesco Majani, Cose accadute nel tempo di mia vita, a cura di Angelo Varni, Venezia, Marsilio, 2003, p. 62
  • Aldino Monti, Pauperismo e demografia, conflitto e sicurezza: le condizioni sociali a Bologna nell'Ottocento (1815-1880), in: Storia di Bologna, direttore Renato Zangheri, vol. 4., Bologna in età contemporanea, tomo 1., 1796-1914, a cura di Aldo Berselli e Angelo Varni, Bologna, Bononia University Press, 2010, p. 430
  • La pianura e le acque tra Bologna e Ferrara. Un problema secolare, atti del convegno di studi, Cento 18-20 marzo 1983, Cento, Centro studi Girolamo Baruffaldi, 1993, pp. 220-221
  • Marco Poli, Accadde a Bologna. La città nelle sue date, Bologna, Costa, 2005, p. 197
vedi tutto l’anno 1817