Rinasce la "Gazzetta di Bologna"
Sulle ceneri del “Giornale del Dipartimento del Reno”, pubblicato per tre volte alla settimana dal 1812 al 15 luglio 1815, risorge la “Gazzetta di Bologna”, uno dei soli tre giornali pubblicati nello Stato Pontificio (Gli altri sono il “Diario di Roma” e le “Notizie del giorno”, sempre della capitale).
E' compilata da Francesco Tognetti (1767-1849), professore universitario di eloquenza, letterato ed erudito, lo stesso che aveva redatto il precedente “Giornale” e divenuto da filo-francese a papalino.
E' stampato sempre dalla Tipografia Sassi, che presto sarà Governativa. La “Gazzetta di Bologna” riprende tutte le caratteristiche, che aveva prima del periodo francese e giacobino, a parte limitati aggiornamenti nel formato e nei caratteri di stampa. Dal 1823 pubblicherà, come supplemento, il “Corriere degli Spettacoli italiani”.
- Ugo Bellocchi, Un secolo e mezzo di giornalismo. Dall'alba giacobina alla caduta del fascismo, in: Storia della Emilia Romagna, a cura di Aldo Berselli, Imola, University Press Bologna, 1980, vol. 3., p. 1085
- Silvia Benati, Un affresco politico-sociale: la Società del Casino (1809-1823), in: Negli anni della Restaurazione, a cura di Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Museo del Risorgimento, 2000, p. 125, nota 718 (F. Tognetti)
- Bruno Biancini, Giornali e giornalisti a Bologna dall'età napoleonica al 1860, in: Storia del giornalismo in Emilia Romagna e a Pesaro. Dagli albori al primo Novecento, a cura di Giancarlo Roversi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992, pp. 148-149
- Jole Garganelli, I giornali bolognesi dal 1815 al 1860, in: "Rassegna storica del Risorgimento" (1942), p. 835