Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1813

Demolita la chiesa di Santa Maria della Pace

Palazzo Hydra, Via d'Azeglio, 57, 40123 Bologna BO

Il complesso conventuale di Santa Maria delle Grazie in via San Mamolo è trasformato in abitazione civile. Il nuovo proprietario, Luigi Ghirardenghi, fa demolire l'annesso tempietto di Santa Maria della Pace o degli Scolari.

Esso fu eretto nel 1321 dopo la composizione di un grave dissidio tra il Comune bolognese e gli scolari dell'Università.

Lo studente Jacopo da Valenza, innamorato della bella Giovanna Zagnoni, parente del giurista Giovanni d'Andrea, la rapì, suscitando un enorme scandalo. Dopo la condanna a morte del giovane, molti studenti abbandonarono Bologna, rifugiandosi a Imola e a Siena.

In seguito, grazie all'interessamento di papa Giovanni XXII, la lite fu ricomposta e gli studenti tornarono a frequentare l'Alma Mater.

L'11 marzo 1797 i Carmelitani, che abitavano il convento furono traslocati in S. Martino Maggiore e quindi soppressi l'11 dicembre 1798.

I locali vennero dati ai Signori della Missione - il loro collegio in Borgo della Paglia in un primo tempo era stato destinato all'Ospedale degli Esposti - e quindi venduti nel 1813. 

Nel 1843 nell'area sarà realizzato un elegante palazzo su disegno del Dottor Manini. Abitato nel '900 dal grande matematico e filosofo Federigo Enriques, sarà nuovamente restaurato nel 1989 dalla Società Hydra.

Approfondimenti
  • Luca Baccolini, I luoghi e i racconti più strani di Bologna. Alla scoperta della "dotta" lungo un viaggio nei suoi luoghi simbolo, Roma, Newton Compton, 2019, pp. 43-44
  • Davide Daghia, Bologna insolita e segreta, Versailles, Jonglez, 2017, pp. 146-147
  • Carlo Degli Esposti, San Procolo. Il santo, la chiesa, la parrocchia, Bologna, Parrocchia di S. Procolo, 1983, pp. 115-116
  • Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 112-113
  • Giuseppe Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati, Bologna, Tipografia delle Scienze di G. Vitali, vol. 3., 1870, pp. 108-109
  • Paolo Nardi, La migratio delle scuole universitarie da Bologna a Siena: il problema della continuità istituzionale, in: L'università in tempo di crisi. Revisioni e novità dei saperi e delle istituzioni nel Trecento, da Bologna all'Europa, a cura di Berardo Pio, Riccardo Parmeggiani, Bologna, CLUEB, 2016, pp. 123-133
  • Palazzi bolognesi. Dimore storiche dal Medioevo all'Ottocento, introduzione di Eugenio Riccomini, Zola Predosa, L'inchiostroblu, 2000, pp. 206-207
  • Filippo Raffaelli, I segreti di Bologna, Bologna, Poligrafici, 1992, p. 50
  • Athos e Mario Vianelli, Bologna. Una città si racconta. La storia, i monumenti, l'Università, la gente, Bologna, Tamari, 1987, p. 22
vedi tutto l’anno 1813