Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1808Chiuso l'oratorio della B.V. del PortoA dieci anni dalla soppressione delle confraternite viene chiusa la piccola chiesa della Compagnia del Santissimo Crocifisso del porto Navile, detta anche della Beata Vergine del Porto. Fu costruita nel 1632 per venerare l'immagine di un Crocifisso colloDettagli
-
1808I FilodrammaturgiI migliori attori dilettanti bolognesi si riuniscono nella Compagnia dei Filodrammaturgi, diretta da Carlo Bruera e protetta dal conte Ferdinando Marescalchi (1754-1816). Nel primo periodo essa opera nel Teatro della Concezione, una piccola sala della faDettagli
-
1808Le cliniche universitarie nell'Ospedale AzzoliniL'ospedale di San Francesco Saverio, istituito dal senatore Francesco Azzolini nel 1698 per i poveri della parrocchia di S. Maria Maddalena, in via San Donato, ospita dal 1808 la Clinica Medica dell'Università e dall'anno successivo quella Chirurgica. IlDettagli
-
1808Il Cavo NapoleonicoIniziano i lavori per il Cavo Napoleonico, il canale artificiale per la deviazione del Reno nel Po, attraverso il Panaro, nella zona di Sant'Agostino di Ferrara. L'opera, che dovrebbe risolvere il secolare problema dello scolo delle acque nella bassa piaDettagli
-
6 gennaio 1808La Principessa di BolognaLa sera del 6 gennaio la città è tutta illuminata per festeggiare la nomina a Principessa di Bologna di Giuseppina di Leuchtenberg (1807-1876), figlia del Viceré Eugenio Beauharnais. L'opera buffa che si rappresenta al Teatro Marsigli è trasferita al ComuDettagli
-
29 gennaio 1808Prima serata di musica da camera al Teatro ComunaleIl 29 gennaio il Teatro Comunale ospita per la prima volta un concerto di musica da camera. Protagonisti sono i coniugi Alessandro e Camilla Ferlendis e Pietro Vimercati. Alessandro è figlio del celebre Giuseppe Ferlendis (1755-1810), come lui virtuoso dDettagli
-
1 marzo 1808La Congregazione di Carità riunisce gli istituti di assistenzaLa Congregazione di Carità, istituita da un decreto vicereale del 17 luglio 1807, pubblicato l'11 agosto successivo, entra il 1° marzo 1808 nel pieno esercizio dei propri poteri. Ha il compito di accorpare e amministrare tutti gli istituti e i beni destinDettagli
-
23 aprile 1808Francesca Festa Maffei protagonista al ComunaleNel corso del 1808 la cantante Francesca Festa Maffei (1778-1836) è protagonista al Teatro comunale. Il 23 aprile è Rosina del dramma giocoso Il principe di Taranto di Ferdinando Paer. Il 7 maggio è Lisetta nell'opera Il re Teodoro in Venezia di GiovanniDettagli
-
28 aprile 1808Pietro Giordani pro-segretario dell'AccademiaIl letterato piacentino Pietro Giordani (1774-1848) assume il 28 aprile l'incarico di pro-segretario dell'Accademia di Belle Arti, ottenuto per la fama acquistata grazie a un suo panegirico in onore di Napoleone legislatore. Nel 1815, con la restaurazionDettagli
-
luglio 1808Demolito il convento di S. BenedettoPer allargare la Montagnola nel lato occidentale, tra luglio e agosto viene atterrato il braccio dei dormitori - superiore e inferiore - del convento di S. Benedetto. E' mantenuta solo una piccola parte dell'edificio, come abitazione per il parroco. A caDettagli
-
17 luglio 1808Il Viceré Eugenio in cittàIl Viceré Eugenio arriva in città alle 6 pomeridiane del 17 luglio e si reca a Palazzo Reale (ex Caprara). Dopo un pranzo al quale sono invitate “persone di rango elevato”, la sera interviene al Teatro Comunale, dove si rappresenta un'opera buffa. Il giorDettagli
-
18 luglio 1808Le Scuole Pie passano nell'ArchiginnasioUn Decreto del Viceré mette a disposizione del Municipio il palazzo dell'Archiginnasio per il trasferimento delle Scuole comunali e Normali. Occupata per alcuni anni dal Circolo Repubblicano, l'antica sede dell'Università è oramai pressoché abbandonata.Dettagli
-
27 luglio 1808Soppressi l'ospedale dei convalescenti e la chiesa della Trinità a Porta LameViene abolita la Compagnia di S. Maria delle Vergini, detta anche della SS. Trinità. Dal 1589 essa aveva preso possesso del torresotto dietro le mura delle Lame in cui era stata ritrovata un'immagine della Madonna. Nel 1600 sul luogo fu inaugurata una chDettagli
-
3 agosto 1808Il Viceré ospite del conte CapraraIl pomeriggio del 3 agosto il Viceré Eugenio Beauharnais, di ritorno dalla Romagna, scende al Palazzo Reale - così è chiamato Palazzo Caprara dopo la vendita a Napoleone - illuminato da ottanta torce. A sera ormai inoltrata si reca fuori Porta San Felice,Dettagli
-
8 agosto 1808Proposto il seppellimento di Santa CaterinaL'8 agosto il Circolo Costituzionale propone di dare sepoltura al Corpo di Santa Caterina dé Vigri, mummificato e offerto alla visione dei fedeli nella chiesa del Corpus Domini. Si propone anche di bruciare l'immagine della Madonna di S. Luca. Entrambe leDettagli
-
11 agosto 1808"Il pianto d'Armonia" per il giovane RossiniLa Deputazione di accademici filarmonici che sovrintende il Liceo musicale incarica Gioachino Rossini di mettere in musica una cantata scritta da padre Girolamo Ruggia per gli "esperimenti" degli scolari. La composizione, dal titolo Il pianto d'Armonia sDettagli
-
16 agosto 1808Molti luoghi di culto chiusi definitivamenteIl 10 marzo un decreto del Viceré d'Italia ha stabilito quali chiese devono rimanere aperte e quali devono essere ridotte a uso profano. Il 16 agosto, per ordine della Prefettura, a Bologna vengono chiuse definitivamente 63 chiese di congregazioni religiDettagli
-
31 agosto 1808Murat a BolognaGioacchino Murat (1767-1815), proveniente da Parigi, entra solennemante in città dalla Porta Napoleona, già Porta San Felice. Due giorni prima sono giunti il figlio Achille e altri familiari. Fedelissimo di Bonaparte, che ha seguito nelle sue imprese milDettagli
-
15 ottobre 1808Sequestrati i beni dei Gesuiti spagnoli e del Collegio di SpagnaIl 15 ottobre per ordine del Governo vengono sequestrati i beni dei Gesuiti spagnoli e del Collegio di Spagna. Il 1° dicembre gli ex Gesuiti devono giurare fedeltà al nuovo Re di Spagna. 23 congregati spagnoli su 84 si rifiutano. Il 26 dicembre vengono aDettagli
-
novembre 1808Antonio Basoli decora il teatro MarsigliIl teatro Marsigli, in Strada Maggiore, è affittato dall'impresario Giulio Castagnoli. Secondo il contratto, egli deve "far fare la pittura dell'intera sala, compreso il sipario ed i palchi". Il restauro viene affidato ad Antonio Basoli (1774-1843), unoDettagli
-
15 novembre 1808Un nuovo curriculum scolasticoIl Viceré Eugenio Beauharnais ristruttura l'istruzione universitaria. Alle sedi di Bologna e Pavia se ne aggiungono altre. In tutti gli atenei sono stabilite le stesse modalità di accesso. Prima di iscriversi all'Università, gli studenti devono frequentaDettagli
-
19 dicembre 1808L'Accademia dei FilodicologiIl 19 dicembre all'Archiginnasio è inaugurata, sotto la presidenza del letterato Paolo Costa (1771-1836), l'Accademia curiale dei Filodicologi. Il suo scopo è “restaurare l'eloquenza del foro, rinvigorendo fra gli avvocati l'uso della buona favella nazionDettagli
-
31 dicembre 1808L'ospedale degli Sportini e il "Purgatorio" di via Frassinago trasferiti al Sant'OrsolaL'ultimo ammalato ricoverato presso il Fatebenefratelli in Strada Maggiore è trasferito all'ospedale Sant'Orsola. I membri della congregazione degli Sportini hanno continuato a occuparsi dell'antico ospedale dedicato a Sant'Antonio, eretto nel 1607 dall'Dettagli