Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1806Progetto per la trasformazione di Villa Albergati in residenza imperialeNell'ipotesi - poi non realizzata - di utilizzo della Villa Albergati di Zola come residenza imperiale di Napoleone, il pittore e scenografo Antonio Basoli (1774-1848) e l'architetto Ercole Gasparini (1771-1829) elaborano un ambizioso piano di trasformaziDettagli
-
1806"La morte di Virginia" di Giacomo De MariaLo scultore Giacomo De Maria (1762-1838), massimo esponente del neoclassicismo a Bologna, realizza presso l'Accademia di Belle Arti una statua raffigurante La morte di Virginia, tema tratto dalla storia romana e utilizzato anche da Vittorio Alfieri per unDettagli
-
1806I Sanfedisti a BolognaUn rapporto di polizia riferisce di una diramazione bolognese della setta cattolica reazionaria dei Sanfedisti, diffusa soprattutto nelle Romagne. I membri di questa associazione segreta sono legati da un giuramento, che obbliga a non risparmiare nessunoDettagli
-
1806La Guardia bolognese contro l' "armata brusca"La Guardia Nazionale di Bologna è chiamata a formare un campo di riserva presso il fiume Panaro, per contrastare una “masnada di mascalzoni”, conosciuta come “armata brusca”, che scorrazza tra Parma e Piacenza, mettendo a sacco quelle provincie e assaltanDettagli
-
1806Pelagio Palagi si trasferisce a RomaIl pittore Pelagio Palagi (1775-1860) già allievo dell'Accademia Clementina e protetto del conte Carlo Filippo Aldrovandi, si trasferisce a Roma. Qui avrà subito un grande successo, avvicinandosi a Camuccini, Canova, Ingres e soprattutto al giovane FrancDettagli
-
1806Misure a sostegno dell'industria della setaDue provvedimenti emanati nel 1806 hanno per scopo il sostegno dell'industria della seta, in crisi da tempo: la riduzione del dazio d'ingresso in Francia dei veli bolognesi e una sovvenzione di 500.000 lire italiane concessa agli imprenditori per “manteneDettagli
-
1806Il chiostrino delle MadonneI visitatori stranieri segnalano l'utilizzo dell'ex convento della Certosa per la conservazione di lapidi e antichi reperti minacciati di dispersione a seguito delle soppressioni e della vendita dei beni ecclesiastici. Esse vengono raccolte, come in un muDettagli
-
1806Demoliti la chiesa e il convento della Madonna del MonteNel corso del 1806 vengono demoliti l'antica chiesa e il convento della Madonna del Monte, appartenuti ai monaci Cassinensi Neri. La chiesa è stata acquistata il 3 settembre 1802 per poche migliaia di lire dal Segretario di Stato Antonio Aldini. Sulla cDettagli
-
12 gennaio 1806Alloggi militariIl 1° gennaio un corriere straordinario porta a Bologna l'annuncio della pace di Presburgo. Il 12 gennaio si tiene in San Pietro un Te Deum solenne di ringraziamento. Intanto, però, il Prefetto è costretto a formulare un piano per risolvere il problema deDettagli
-
9 febbraio 1806Si festeggiano le nozze dei principi italianiIl 9 febbraio sono festeggiate in città le nozze - avvenute il 14 gennaio - tra il Viceré Eugenio Beauharnais e la principessa Augusta Amalia, figlia di Massimiliano di Baviera. Il lieto evento segue la vittoria di Napoleone contro la coalizione austro-ruDettagli
-
16 febbraio 1806Nomine di Marescalchi e Aldini nell'Ordine della Corona di FerroIl 16 febbraio il Ministro degli Esteri Ferdinando Marescalchi è nominato da Napoleone cancelliere dell'Ordine della Corona di Ferro e il Segretario di Stato Antonio Aldini è nominato tesoriere dello stesso. Creato il 5 giugno 1805 da Bonaparte, in qualitDettagli
-
26 marzo 1806Codice Napoleonico e nuova organizzazione giudiziariaNel corso di una cerimonia solenne, che si svolge il 26 marzo nella Galleria degli Anziani del Palazzo comunale, i regi Procuratori consegnano ai tribunali il Codice Napoleonico. La nuova giudicatura civile e criminale prevede un tribunale di prima istanzDettagli
-
8 aprile 1806Muore Padre Cesare CaliniDon Cesare Calini muore a 63 anni “in concetto di esemplare pietà”. Padre filippino, ha cominciato la sua attività caritativa dopo il 1772, cercando dapprima famiglie disposte ad accogliere orfane abbandonate, poi raccogliendole lui stesso in due case priDettagli
-
6 maggio 1806Interventi idraulici nella zona del Po e del PanaroCon il decreto reale del 6 maggio 1806 Napoleone dichiara di interesse pubblico le opere idrauliche riguardanti torrenti e fiumi arginati e incarica il Governo di sostenere la maggior parte delle spese relative. Ai privati restano gli oneri relativi alleDettagli
-
23 maggio 1806Ridotto il numero delle parrocchieLe parrocchie della città sono ridotte a 18. Esse erano in precedenza 53 ed erano rimaste tali anche nel periodo giacobino, pur con il trasferimento di alcune in chiese più grandi appartenute a congregazioni soppresse. Il decreto del cardinale arcivescovDettagli
-
giugno 1806Censurata l'orazione di Pietro GiordaniIl presidente dell'Accademia di Belle Arti Carlo F. Aldrovandi censura l'orazione Della più degna e durevole gloria della scultura e della pittura di Pietro Giordani, preparata, su commissione del segretario Giacomo Rossi, per l'annuale distribuzione deiDettagli
-
10 giugno 1806Insediamento dei SaviIl vice-prefetto Alessandro Agucchi è finalmente in grado di insediare i Savi di Bologna. Notevoli difficoltà erano sorte per il rifiuto di alcuni di essi di assumere il ruolo di ufficiali dello stato civile. Celebrare matrimoni e sanzionare divorzi è unDettagli
-
24 giugno 1806Gioachino Rossini è ammesso al Liceo musicaleFiglio di Giuseppe, detto Vivazza, suonatore di banda con idee giacobine, originario di Lugo, e di Anna Guidarini, cantante lirica abbastanza famosa, il giovane Gioachino Rossini (1792-1868) è accolto al Liceo Musicale. A soli 13 anni è comparso in scenaDettagli
-
31 luglio 1806Maria Brizzi Giorgi e l'Accademia PolimniacaL'organista Maria Brizzi-Giorgi (1775-1812) è nominata membro onorario dell'Accademia Filarmonica “per l'arte del suono del pianoforte”. Bimba prodigio a nove anni, “di musica peritissima” (Giordani), suonatrice di cembalo e compositrice musicale apprezzaDettagli
-
6 agosto 1806Scontro tra il cardinale Oppizzoni e il prefetto SomenzariLa polizia presta fede ad alcune voci calunniose, che riguardano il cardinale Oppizzoni, e avvia un'indagine. L'Arcivescovo ritiene offensivo il procedimento e va a Milano per chiedere soddisfazione al Viceré. Viene coinvolto il Segretario di Stato AntoniDettagli
-
26 agosto 1806Il vaiolo si diffonde. La vaccinazione è resa obbligatoriaIl dottor Sacco effettua nei giorni 26 e 27 agosto a Bologna una campagna di vaccinazione gratuita contro il vaiolo. Il contagio, pur non raggiungendo la violenza di altre epidemie, si sta diffondendo nel territorio: tra il 31 luglio e il 31 agosto muoionDettagli
-
18 ottobre 1806Trasferimento della Guardia NazionaleIl 18 ottobre il quartiere di riunione della Guardia Nazionale è trasferito provvisoriamente alla Dogana Vecchia, situata in via dei Vetturini, di fronte al carcere e tribunale del Torrone. L'antico convento dei Servi, che si estende con chiostri e loggiDettagli
-
3 novembre 1806Palazzo Caprara venduto a NapoleoneIl 3 novembre del 1806 Carlo Caprara vende il suo palazzo di via delle Asse all'Imperatore Napoleone. Eretto nel 1603 da Francesco Morandi Terribilia e completato nel '700 da Alfonso Torreggiani, è uno dei più sontuosi della città. Nel 1805 ha ospitato BDettagli
-
5 novembre 1806Nuovo Regolamento teatraleIl prefetto Francesco Maria Mosca Barzio fa pubblicare un nuovo Regolamento per gli spettacoli teatrali. La misura si rende necessaria a un anno dall'inaugurazione del Teatro del Corso, che, guidato dallo spregiudicato impresario Giuseppe Badini, si è posDettagli
-
21 novembre 1806Isabella Colbran accolta all'Accademia FilarmonicaLa cantante Isabella Colbran, alunna del celebre castrato Crescentini, è ammessa il 21 novembre all'Accademia Filarmonica. E' figlia di Juan, violoncellista della cappella spagnola, ha 21 anni ed è "in tutto lo splendore dell'arte sua e della sua superbaDettagli