Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1802Dimessa l'amministrazione del Dipartimento del RenoL'amministrazione dipartimentale, costretta più volte a compiere irregolarità, si è alienata la fiducia del Governo della Cisalpina. Perciò il Dipartimento del Reno viene punito con la privazione dell'amministrazione. Ogni potere è concentrato nelle maniDettagli
-
1802Nasce la Società Medica di BolognaUn gruppo di medici bolognesi si riunisce regolarmente in casa del dottor Matteo Venturoli (1775-1860), in via Veterinaria (poi via Acri), per confrontarsi sulle conquiste della scienza medica e sulle necessità igienico sanitarie della città. Dalla venutDettagli
-
1802L'Albergo del CorsoIn via Santo Stefano n. 93, all'angolo con via Cartolerie, inizia la costruzione, su progetto dell'architetto Francesco Santini (1763-1840), del grande Albergo del Corso, in stile neoclassico. Ha una fronte con paraste ioniche, sormontata da un timpano coDettagli
-
1802La Biblioteca Centrale dell'Università NazionaleI codici e i manoscritti più preziosi delle biblioteche e degli archivi dei conventi soppressi vengono portati a Palazzo Poggi e confluiscono nella biblioteca dell'Istituto delle Scienze, che dal 1802 diventa la Biblioteca Centrale dell'Università NazionaDettagli
-
26 gennaio 1802La Repubblica ItalianaIl 26 gennaio la Consulta straordinaria della Repubblica Cisalpina, convocata a Lione da Napoleone, approva la costituzione del nuovo stato. Presidente provvisorio è nominato Bonaparte, vice presidente Francesco Melzi d'Eril. Tra i consultori di stato “aDettagli
-
10 aprile 1802La manifattura dei tabacchiDal 10 aprile 1802 la manifattura dei tabacchi è insediata nei pressi del canale di Reno, nei locali dell'ex convento delle monache domenicane di S. Maria Nuova, fondato nel 1222 e soppresso il 29 gennaio 1799. Il progetto è affidato a Giuseppe TubertiniDettagli
-
6 maggio 1802L'ufficio postaleIl 6 maggio l'ufficio postale, la vendita dei tabacchi e la ricevitoria del lotto sono collocati nei locali demaniali del convento di San Francesco, già sede della Dogana. Le poste lettere e cavalli dei dipartimenti del Reno, Panaro e Crostolo sono date iDettagli
-
9 maggio 1802Arriva il PrefettoIl 9 maggio giunge a Bologna, divenuta capoluogo del Dipartimento del Reno, il prefetto Alessandro Carlotti, un nobile veronese scelto dal vice-presidente Melzi d'Eril come persona adatta ad attrarre l'aristocrazia bolognese nell'orbita del nuovo governoDettagli
-
16 maggio 1802Assemblea dei DottiA Palazzo Pepoli Nuovo in via Castiglione, nella grande sala, “magnificamente ornata, dipinta e addobbata”, si apre l'Assemblea dei Dotti. Antonio Aldini è deputato dal governo centrale a dare istruzioni al Collegio, che per tutta la settimana tiene riuniDettagli
-
25 maggio 1802Ferdinando Marescalchi nominato Ministro degli Esteri della CisalpinaL'ex senatore bolognese - e attuale membro della Consulta - Ferdinando Marescalchi (1754-1816) è nominato da Bonaparte ministro degli Affari esteri, con l'obbligo di risiedere a Parigi. La sua casa sui Champs Elyseés ospiterà "feste tanto belle". Nella cDettagli
-
22 giugno 1802Una municipalità di possidentiIl commissario Carlotti nomina il 22 giugno una nuova amministrazione municipale composta dai principali possidenti, che si assumono poteri prima distribuiti in varie delegazioni. Il coinvolgimento nel potere della vecchia aristocrazia papalina è una sortDettagli
-
28 giugno 1802Disordini in cittàLa mancanza di cibo, che costringe buona parte del popolo a una cronica malnutrizione, e il permanere di prezzi troppo alti nonostante la fine della carestia dei mesi precedenti, suscita disordini in città. Gruppi di popolani armati percorrono le strade,Dettagli
-
26 luglio 1802I Francesi impongono lo stato d'assedioLa notte del 26 luglio entra in città un grosso contingente di truppe francesi proveniente da Brescia. Occupa Piazza Maggiore e vi installa due cannoni. Il 28 luglio arriva di rinforzo il terzo reggimento cavalleria. Le truppe di linea stringono Bologna iDettagli
-
12 agosto 1802Muore Carlo Bianconi, artista e letteratoMuore Carlo Bianconi (1732-1802), artista, letterato e collezionista d'arte. Viene sepolto alla Certosa. Di famiglia agiata - e conosciuta all'estero grazie al fratello Gian Lodovico, medico di corte a Dresda - per 25 anni ha ricoperto la carica di segretDettagli
-
12 agosto 1802L'acqua del canale di Reno è riservata per il macinatoUn proclama del Prefetto del Dipartimento del Reno stabilisce che, “nella emergenza di somma penuria”, tutta l'acqua del canale di Reno deve essere utilizzata per il macinato. E' quindi proibita ogni derivazione a favore degli opifici a monte dei mulini dDettagli
-
13 agosto 1802Introduzione della leva obbligatoriaLa legge del 13 agosto 1802 introduce la leva militare obbligatoria. Il servizio militare dura quattro anni in tempo di pace e per il periodo necessario alla sicurezza del paese in tempo di guerra. In novembre è decretato un particolare reclutamento per lDettagli
-
17 agosto 1802Dall'Istituto delle Scienze all'Istituto NazionaleLa legge del 19 Brumaio anno VI (18 luglio 1797) ha stabilito che Bologna sia sede dell'Istituto Nazionale della Repubblica Cisalpina, innestato sul ceppo dell'antico Istituto delle Scienze, fondato nel 1711 da Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730). I SenDettagli
-
20 agosto 1802Progetto per uno stabilimento di lavoro forzatoLa legge 20 agosto 1802 istituisce gli stabilimenti di lavoro forzato per combattere la piaga dell'accattonaggio. Si apre anche a Bologna un ampio dibattito per la realizzazione di una manifattura per lavori di canapa e lana in cui impiegare lavoratori “Dettagli
-
29 agosto 1802Napoleone console a vitaIl 2 agosto, dopo tre mesi di scrutini, Napoleone è proclamato dal Senato francese primo console a vita, avendo ottenuto più di tre milioni di voti favorevoli nel plebiscito del giugno precedente. La nomina è festeggiata a Bologna il 29 agosto con un Te DDettagli
-
1 settembre 1802Angelo Venturoli e Giacomo De Maria a Palazzo HercolaniTra la primavera del 1800 e l'autunno del 1802, lo scultore Giacomo De Maria (1762-1838), allievo di Canova, realizza la sua impresa scultorea più impegnativa: il ciclo di Palazzo Hercolani. Si tratta di una ventina di statue in stucco a grandezza naturalDettagli
-
4 settembre 1802Legge sulla pubblica istruzioneIl 4 settebre è pubblicata a Milano la Legge relativa alla pubblica istruzione della Repubblica Cisalpina. Essa fonda la scuola elementare (art. 35-40), distinta in maschile e femminile, e il ginnasio comunale. A livello superiore istituisce i licei, diDettagli
-
5 settembre 1802Un incendio distrugge il teatro ZagnoniIl 5 settembre un vasto incendio distrugge il teatro situato all'angolo tra via Miola e via Castiglione. Senza che prima fosse neppur premonito dal fumo, si manifestò all'istante un terribile incendio di questo teatro Zagnoni (...) Le fiamme, pel pascoloDettagli
-
8 settembre 1802Fondazione dell'Accademia di Belle ArtiCon legge di pubblica istruzione vengono fondate le Accademie di Belle Arti di Milano e Bologna. Il milanese Giuseppe Bossi e lo scultore bolognese Giacomo Rossi (1751-1817) ricevono l'incarico di redigere il piano disciplinare. L'esame del piano e la riDettagli
-
20 settembre 1802Carlo Oppizzoni è il nuovo ArcivescovoCarlo Oppizzoni (1769-1855), di nobile famiglia milanese, è nominato il 20 settembre Arcivescovo di Bologna. Arciprete del Duomo di Milano dal 1796, è stato membro della Consulta legislativa della Repubblica Cisalpina. Dalla Consulta di Lione è tornato meDettagli
-
23 settembre 1802Funerali di Gaetano GandolfiLa mattina del 23 settembre, in San Giovanni in Monte, sono celebrati i funerali solenni di Gaetano Gandolfi (1734-1802), membro di una nota famiglia di pittori (con lui il figlio Mauro e il fratello Ubaldo) e protagonista del panorama artistico bologneseDettagli
-
2 ottobre 1802Parte la guarnigione franceseIl 2 ottobre la popolazione bolognese assiste, con grande soddisfazione, alla partenza della guarnigione francese verso Mantova e Ferrara, sostituita da 2.000 soldati italiani al comando del generale Milossevitz, che stabilisce il suo alloggio in PalazzoDettagli
-
4 ottobre 1802Il palio di San PetronioIl 4 ottobre si svolge il Palio di San Petronio, corsa di cavalli berberi. Non veniva più effettuato dal 1796. Il tragitto è dal ponte della Carità in Strada San Felice fino alla Magione, in fondo a Strada Maggiore. La gara dedicata al patrono della cittDettagli
-
5 ottobre 1802Riaperto il Monte di PietàRiapre, dopo la spoliazione da parte dei Francesi, il Monte di Pietà. Viene attivato un unico sportello presso l'antico Monte di San Petronio. Per il momento può concedere prestiti solo su pegni di biancheria, rami, ottoni e arnesi, per un anno al massimoDettagli
-
13 ottobre 1802Teodoro Somenzari è il nuovo PrefettoUn decreto del 13 ottobre, notificato il 9 novembre successivo, nomina Teodoro Somenzari Prefetto del Dipartimento del Reno, al posto del poco energico Carlotti. Originario di Mantova, già a capo del Basso Po, Somenzari ha fama di funzionario capace, cheDettagli
-
2 novembre 1802In scena l' "Antigona" di Bianchi con Brigida BantiAl Teatro comunale va in scena l'Antigona, dramma serio composto da Francesco Bianchi. Protagonista femminile è la grande cantante Brigida Banti (1757-1806). Dopo questa rappresentazione la Banti, reduce da grandi trionfi all'estero e in Italia (in partiDettagli
-
5 novembre 1802Provvedimenti sulle vaccinazioniIl ministro degli Interni Villa emana il 5 novembre un decreto che concede di effettuare la vaccinazione contro il vaiolo in qualunque tempo e luogo. Ne stabilisce la gratuità per i poveri, negli ospedali della Repubblica Cisalpina, ad opera dei medici coDettagli
-
17 novembre 1802Piena del RenoDopo un periodo di piogge intense, il 17 novembre una grave piena del Reno provoca danni al ponte di Casalecchio, dove crollano un pilone e due archi. Il 24 novembre il fiume rompe gli argini di Gangaiolo, allagando numerosi terreni. Poderose inondazioniDettagli