Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
26 gennaio 1800Continue piogge. Si implora la Beata Vergine del SoccorsoLe piogge continue allagano i terreni bassi della provincia. Per implorare il ritorno del sereno si fa un ottavario in San Bartolomeo alla Beata Vergine del Soccorso, qui trasportata dalla chiesa del Borgo di San Pietro. La funzione devota sarà rinnovataDettagli
-
2 febbraio 1800Una polveriera nella chiesa di MiramonteI militari austriaci trasformano in polveriera la chiesa della Madonna di Miramonte o delle Febbri, santuario sorto nel 1480 a seguito della scoperta di un'immagine della Vergine dipinta sul muro a capo della via omonima. Sul luogo della primitiva cappelDettagli
-
6 febbraio 1800Restituzione dei beni delle compagnie delle ArtiLe compagnie delle Arti ottengono la restituzione dei loro beni dopo una lunga causa, intentata nel luglio 1799 presso il Tribunale di Bologna. Esse erano state dichiarate illegittime dall'articolo 384 della Costituzione della Repubblica Cispadana: "NonDettagli
-
5 marzo 1800Processioni per la pioggia, il Papa e gli ImperialiIl 5 marzo circa cento preti “con corde al collo” e “con croci sugli omeri” vanno in processione in San Petronio e visitano le Quattro Croci, implorando la cessazione delle piogge, l'elezione del Papa e la benedizione delle truppe imperiali. Le piogge conDettagli
-
6 marzo 1800Ripristinate alcune corporazioni religioseUn decreto della Reggenza, firmato da Francesco Pio Ghisilieri, ripristina per ordine sovrano alcune corporazioni religiose, a patto che siano rimasti invenduti abbastanza beni per la loro sussistenza. Ritornano nei lori conventi gli Agostiniani di San GiDettagli
-
11 marzo 1800Cantata filoimperiale nel Casino dei NobiliAl Casino dei Nobili, il club aristocratico soppresso nel 1796 e da poco riaperto come Casino Civico nelle sale di Palazzo Zagnoni in via Castiglione, si tiene una Cantata a cinque voci, dal titolo Egeria, musicata dal marchese Sebastiano Tanari, “nobil uDettagli
-
14 marzo 1800Elezione di Pio VIIIl 14 marzo Barnaba Luigi Chiaramonti (1742-1823), monaco benedettino e vescovo di Imola, è eletto Papa con il nome di Pio VII. Il conclave si è tenuto a Venezia, sotto la protezione degli Austriaci, interessati all'elezione del cardinale Mattei, firmatarDettagli
-
aprile 1800Si diffonde lo scorbutoIn provincia di Bologna sono segnalati diversi casi di “una malattia che intacca le gengive” e procura dimagrimento, anemia, diffusi dolori agli arti. Si tratta dello scorbuto, un morbo dovuto alla carenza nell'organismo di Vitamina C, da imputare all'asDettagli
-
8 aprile 1800Muore l'arcivescovo GioannettiAll'età di 78 anni muore l'arcivescovo Andrea Gioannetti (1722-1800), bolognese di nobile famiglia. Nel 1739 divenne monaco benedettino a Classe (RA), dove in seguito fu economo e abate. Qui si distinse nel soccorso alle popolazioni colpite dalla carestiaDettagli
-
15 maggio 1800Confermata la tassa sulle finestreIl 15 maggio gli occupanti austriaci confermano la tassa, introdotta dai Francesi, che obbliga i cittadini di Bologna a pagare una lira per ogni finestra affacciata sulla strada pubblica.Dettagli
-
28 maggio 1800Un affronto ai "nemici di Venere"La contessa Orsola Donà, veneziana, sposa del nobile Luigi Broglio, si presenta al Collegio dei Dottori Teologi nel corso di una loro funzione, per raccogliere l'offerta per l'Opera dei Mendicanti. Vestita alla moda, in un modo “licenzioso”, che espone laDettagli
-
12 giugno 1800Ricompaiono le compagnie laicaliIl 12 giugno una ventina di confraternite laicali partecipano alla processione del Corpus Domini con i loro antichi abiti e insegne. Il ritorno dei Francesi dieci giorni dopo impedirà ogni ipotesi di restituzione dei loro beni mobili e immobili, peraltroDettagli
-
14 giugno 1800Vittoria di Napoleone a MarengoNapoleone riprende l'offensiva in Italia. Attraversa il San Bernardo e il 14 giugno affronta l'esercito del generale von Melas a Marengo, alle porte di Alessandria, in una battaglia "vinta dagli Austriaci quasi tutto il giorno, rivinta dà Francesi nelle uDettagli
-
28 giugno 1800Tornano i FrancesiIl comandante di piazza austriaco maggiore Mayr consegna la città nelle mani del generale francese Monnier. Chiede “la quiete e la tranquillità” e minaccia ritorsioni contro chiunque osi offendere i soldati austriaci in ritirata “e tutto ciò che appartienDettagli
-
4 luglio 1800Nuovamente aboliti i titoli nobiliariIl 5 luglio il Governo abolisce nuovamente i titoli nobiliari, vieta l'uso di stemmi, blasoni e livree. E' ripristinato l'obbligo di portare la coccarda tricolore.Dettagli
-
6 luglio 1800Gran parata e albero della LibertàPer ordine del generale Miollis si svolge una grande parata della Guardia Nazionale con l'uniforme cisalpina. Sulla piazza Maggiore sono allineati i soldati Francesi con banda e bandiere. All'arrivo delle autorità viene innalzato l'Albero della Libertà e,Dettagli
-
7 luglio 1800Nuova amministrazione dipartimentaleLa Commissione centrale di governo della Cisalpina sostituisce l'Amministrazione provvisoria bolognese, troppo compromessa col regime precedente, e nomina una nuova Amministrazione, estesa a tutto il Dipartimento del Reno e avente anche funzioni di poliziDettagli
-
9 luglio 1800Aboliti tutti i provvedimenti degli austriaci, tranne le tasseL'amministrazione dipartimentale bolognese è alle prese con la situazione drammatica dell'erario, tanto che già il 9 luglio è costretta ad invitare i parroci della diocesi a predicare il pagamento delle tasse. Numerose imposte non sono state praticamenteDettagli
-
14 luglio 1800Festa solenne per la LibertàIl 14 luglio, ricorrenza della presa della Bastiglia, è destinato a solennizzare la “Libertà avuta dai Francesi”. Il giorno precedente il cortile dell'Istituto delle Scienze è stato apparato di panni tricolori e alla sera vi si è tenuta un'accademia musicDettagli
-
15 luglio 1800Obbligo di denuncia del grano. La carestia appare graveIl 15 luglio l'Amministrazione del Dipartimento del Reno ordina ai fornai di tenere sempre a disposizione una certa quantità di “buon pane di tutta farina”, mentre il grano raccolto deve essere denunciato e ne deve essere impedita l'esportazione. Come nelDettagli
-
25 luglio 1800Un tribunale ambulanteIl 25 luglio viene istituito un tribunale ambulante presieduto da un militare, con due assessori civili e un notaio criminale. Ha il compito di perlustrare le zone infestate dai briganti e istruire processi immediati a chi viene colto in flagrante di crimDettagli
-
1 agosto 1800Tumulti per il paneIl 29 luglio appare sul “Monitore bolognese” un invito per i “buoni cittadini” a fare esperimenti con farine di vario tipo, da mescolare al frumento. E' proibita intanto la vendita del grano per fare amido, pasta o dolci. Ormai la popolazione è oltre il lDettagli
-
6 agosto 1800Gravi disagi per la presenza delle truppe francesi in città e nel contadoTruppe francesi e cisalpine cominciano a ritirarsi dalla Romagna e dalla Lombardia e vengono ad acquartierarsi in città e nei dintorni, “facendo per istrada molte birbanterie”. Il 10 agosto entrano da Porta San Felice truppe di artiglieria con cannoni e oDettagli
-
10 agosto 1800Gli "Orazi e Curiazi" di Cimarosa al ComunaleLa tragedia per musica Orazi e Curiazi in scena al Teatro comunale il 10 agosto celebra il mito di Roma repubblicana e segna il ritorno a Bologna delle truppe francesi. Dopo l'esordio a Venezia nel 1798, l'opera di Domenico Cimarosa, interpretata da DomenDettagli
-
29 agosto 1800Si dimette l'amministrazione dipartimentaleAppaiono inutili i tentativi di comporre il conflitto che si è creato tra il governo centrale della Cisalpina e l'amministrazione dipartimentale, che in luglio ha inviato a Milano una delegazione, con Guastavillani e Ungarelli, per chiedere una riduzioneDettagli
-
settembre 1800Alle stelle il prezzo dell'uvaA causa del freddo intenso dell'inverno precedente gran parte delle viti si sono disseccate e il raccolto dell'uva in autunno è scarsissimo. Il suo prezzo è in quest'anno di circa 60 scudi la castellata, contro una media di 12-15 negli anni precedenti.Dettagli
-
16 settembre 1800Lotta contro gli "insorgenti" in Romagna e nel ferrareseGli annunci di una guerra imminente con l'Austria suscitano fenomeni di ribellione nelle campagne tra Bologna e Ferrara. Una banda di “insorgenti” si spinge fin sotto le mura del capoluogo. Il 16 settembre giunge a Bologna dalla Lombardia una divisione diDettagli
-
1 ottobre 1800Nuovo esproprio delle proprietà ecclesiasticheIl 24 settembre il governo repubblicano stabilisce che tutti i beni restituiti “dall'intruso Governo Austriaco” alle corporazioni religiose debbano ritenersi Beni Nazionali e vadano resi alla Nazione. In base a questa norma a Bologna dal 1° ottobre passanDettagli
-
12 ottobre 1800Bonaparte nominato membro dell'Istituto delle ScienzeNella seduta del 20 Vendemmiale (12 ottobre) l'Amministrazione del Dipartimento del Reno nomina per acclamazione Napoleone Bonaparte, Primo Console della Repubblica francese, membro onorario dell'Istituto Nazionale (o Istituto delle Scienze). Per l'occasiDettagli
-
15 ottobre 1800Gli "insorgenti" sconfitti in ToscanaIl 17 settembre alcuni patrioti conducono a Bologna due dei capi degli insorgenti aretini. Il 23 un ribelle della lucchesia è fucilato alla Montagnola. Il territorio bolognese rimane per qualche tempo esposto a scorrerie dei briganti del marchese SommarivDettagli
-
28 ottobre 1800Il convento di San Giovanni in Monte diventa carcereUn decreto stabilisce che i condannati “ai pubblici lavori o ai ferri” siano rinchiusi e custoditi nell'ex convento dei Canonici Lateranensi di S. Giovanni in Monte. Ogni giorno, ad ore stabilite, i forzati vengono accompagnati dai poliziotti fuori dal caDettagli
-
7 novembre 1800L'amministrazione dipartimentale si appropria delle imposte e viene destituitaLa miseria della popolazione in questa annata di carestia giunge al culmine. Appare assolutamente impossibile ospitare e nutrire le truppe francesi d'occupazione. L'amministrazione dipartimentale decide di compiere un gesto estremo: impadronirsi delle somDettagli
-
30 novembre 1800Progetto di illuminazione pubblicaIl 30 novembre il governo decreta che l'illuminazione notturna deve essere gestita direttamente dal Comune. Il 9 ottobre precedente è stata allo scopo introdotta una tassa, che verrà rafforzata in gennaio con una quota di quattro baiocchi per ogni biglieDettagli
-
dicembre 1800Centralizzazione delle PosteLa legge del V Nevoso dichiara che i servizi postali - fornitura e cambio di cavalli e spedizione di lettere, plichi e fagotti - “sono di privativo diritto della Nazione”. E' stabilita una Soprintendenza generale, che fa amministrare le poste o ad appaltDettagli
-
10 dicembre 1800Fuga vergognosa del commissario PelosiLa situazione a Bologna è disastrosa. “L'intero Dipartimento si trova ora ravvolto in una crisi terribile, e fatale” scrive a Milano il commissario straordinario Pelosi. Preoccupa la crisi alimentare, ma anche i bisogni delle milizie in campo, nell'immineDettagli
-
16 dicembre 1800Minestre per i poveriA Bologna la miseria è così grande e diffusa che l'amministrazione provvisoria decide di sfamare direttamente la popolazione. In una camera dell'Ospedale della Morte vengono messe in vendita minestre di riso “ben cotte e condite” a prezzi modici. IntantoDettagli
-
18 dicembre 1800Comportamento valoroso dei giovani della Guardia NazionaleDurante la breve campagna militare, che vede impegnati tra il 30 novembre e il 18 dicembre, nella zona del Po attorno a Ferrara, un contingente austriaco assieme a irregolari anconetani e ferraresi al comando del marchese Sommariva contro i franco-piemontDettagli