Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
12 gennaio 1799Soppresso l'ospedale di San GiobbeL'antico ospedale di Santa Maria dei Guarini, risalente al XII secolo, nel 1513 cominciò a ricevere gli ammalati di lue (sifilide) o “mal francese”, un morbo che si era propagato con il passaggio in Italia delle truppe di Carlo VIII. La chiesa e l'ospedalDettagli
-
31 gennaio 1799Gli "insurzent". La rivolta dei contadini contro le tasse e la levaNelle campagne bolognesi si avvicina la resa dei conti con gli occupanti francesi e i giacobini. Provvedimenti come la proibizione di suonare le campane a martello, la coscrizione militare obbligatoria, le tasse sempre più pesanti, provocano una generaleDettagli
-
1 febbraio 1799Il teatro TaruffiCon il dramma giocoso Il furbo contro il furbo, musicato da Valentino Fioravanti (1764-1837), in occasione del Carnevale è aperto al pubblico il teatrino in legno fatto costruire nel 1797 dall'abate Cesare Taruffi all'interno del Palazzo Lambertini in viaDettagli
-
7 febbraio 1799Piano per le scuole comunaliIl 7 febbraio la Municipalità approva il Piano provvisorio per le scuole nazionali primarie del Comune di Bologna. I contenuti proposti sono, oltre il leggere, lo scrivere e il far di conto, anche l'eloquenza, regole di lettura e scrittura della lingua frDettagli
-
7 febbraio 1799Altri conventi soppressiVengono soppressi altri diciannove conventi, tra i quali Santa Lucia in via Castiglione, San Leonardo e Orsola in via San Vitale e l'Abbazia dei SS. Naborre e Felice. Tutti i loro beni sono trasferiti alla nazione. Il monastero dell'Abbadia, che occupa uDettagli
-
9 marzo 1799Aboliti i conventi di San Biagio e della MisericordiaIl 9 marzo vengono soppressi i conventi agostiniani della Misericordia fuori porta Castiglione e di San Biagio in via Santo Stefano. Oltre che i monaci quest'ultimo ospitava la Compagnia dei Cartolari. La chiesa, risalente al XIII secolo, aveva l'ingressDettagli
-
11 marzo 1799Una barriera nel Palazzo pubblicoViene innalzata una barriera di legno attorno al portone principale del Palazzo pubblico. Vengono perciò abbattuti i due fittoni con catena, che fiancheggiavano l'ingresso. Furono messi su ordine del Papa nel 1510, dopo l'atterramento di alcune decine diDettagli
-
30 marzo 1799Transitano per Bologna il Granduca di Toscana e papa Pio VILa mattina del 30 marzo parte da Bologna il Granduca di Toscana, giunto il giorno precedente con moglie, figli e un grande seguito di carrozze, scortato dalla cavalleria pesante fiorentina. Ha lasciato Firenze dopo l'arrivo dei Francesi. Ha passato la notDettagli
-
14 aprile 1799Le incursioni degli Austriaci in Emilia suscitano ribellioni nella BassaDopo sanguinose battaglie in Veneto e in Friuli, gli Imperiali raggiungono i confini della Repubblica Cisalpina. Piccole unità austriache compiono incursioni nel ravennate e nel ferrarese, suscitando insorgenze nella bassa pianura emiliana. Nelle città veDettagli
-
17 aprile 1799Gli "insorgenti" occupano CentoIl 17 aprile gli “insorgenti” di Renazzo, Alberone e Casumaro occupano Cento (FE) in nome dell'Imperatore d'Austria. Il parroco Brizzi interviene per impedire il saccheggio del ghetto, ma gli ebrei sono comunque costretti a versare una grossa somma diDettagli
-
20 aprile 1799La Montagnola in affittoLa Municipalità di San Giacomo affitta per tre anni la Montagnola a Ferdinando Bordoni. Da ora in poi è proibito “condurvi pietrame, terra, immondizie”. E' vietato inoltre portarvi bestie a pascolare e i lavandai non possono più attaccare corde e stendereDettagli
-
5 maggio 1799Il generale La HozUn decreto del 5 maggio del generale Montrichard, comandante dell'ala destra dell'Armata d'Italia, ordina che siano destituiti i generali La Hoz e Pino, comandanti cisalpini, per arbitrii nel Dipartimento del Reno e in quello del Rubicone, posto il giornoDettagli
-
6 maggio 1799Ugo Foscolo viene ferito e messo in prigioneArruolato come capitano della Guardia Nazionale e luogotenente del generale francese Fripoult, il poeta Ugo Foscolo (1778-1827) viene ferito ad una gamba nella battaglia di Cento contro gli “insorgenti”. Dopo la ritirata evita di tornare a Bologna e si riDettagli
-
12 maggio 1799Scorreria degli UssariUna scorreria di Ussari austriaci arriva fino alla Porta di Galliera. E' assalito il posto avanzato francese e vengono fatti tre prigionieri. Inutile è la sortita delle poche truppe francesi presenti in città. In difesa della strada per Galliera è messo uDettagli
-
24 maggio 1799I fatti di TossignanoAntonio Lombardi, “uomo torbido, inquieto, ardente”, che prima dell'arrivo dei Francesi era stato a Tossignano bargello al servizio del marchese Tartagni, si autoproclama Generale della Croce. Organizza una piccola coalizione di ribelli da Castel del Rio,Dettagli
-
1 giugno 1799Saccheggio di San Giovanni in PersicetoA San Giovanni in Persiceto, ostile al governo francese, viene abbattuto l'Albero della Libertà. Il 20 maggio arriva in paese il marchese Luigi Davia, “uomo di strambo temperamento, di età settuagenaria” e si pone a capo degli insorti. Poco dopo giunge l'Dettagli
-
2 giugno 1799Gli insorti minacciano la cittàI Francesi reagiscono all'ondata di ribellione che si è scatenata nelle Legazioni, dopo l'ingresso al di qua del Po delle truppe austriache. Il 31 maggio sono fucilati alla Montagnola sei insorti di Tossignano, accusati di “scelleratezza, barbarie, incendDettagli
-
5 giugno 1799Continui movimenti di truppeNella prima decade di giugno si hanno continui movimenti di truppe francesi dalla Toscana e dalla Romagna. Arrivano contingenti di cavalleria e artiglieria e truppe di fanteria, con i generali Rusca e Montrichard. Si intima ai proprietari delle case situaDettagli
-
11 giugno 1799Tassa sulle finestreE' introdotta una tassa sulle finestre, che danno sulle strade e i vicoli, eccettuati i fienili, i granai e le cantine. I proprietari devono pagare in ragione di una lira di Milano per ogni finestra (14 baiocchi) e possono rivalersi per la metà sui loro iDettagli
-
23 giugno 1799Chiuse le porte basse e dotate di barriere quelle principaliDopo che nei giorni precedenti si sono verificate diverse sortite di Austriaci e insorgenti sotto le mura della città, le porte basse vengono inchiodate e assicurate con larghi terrapieni, mentre fuori delle porte principali - San Felice, Strada Maggiore,Dettagli
-
30 giugno 1799Gli Austro-Russi sono alle mura. I Francesi se ne vannoAlle 4 del mattino del 30 giugno Austriaci e “insorgenti” si avvicinano alla città. Dalle porte San Felice e Galliera sono esplose molte cannonate. Le bombe danneggiano diverse case. Alle 9 il generale francese Hulin, consapevole di non poter difendere BDettagli
-
luglio 1799"Avvenimenti politici, ecclesiastici, militari e civili della città di Bologna" e altri periodici reazionariPresso la tipografia Sassi viene pubblicato a dispense il bollettino “Avvenimenti politici, ecclesiastici, militari e civili della città di Bologna e suo territorio dall'ingresso delle vittoriose truppe austro-russe accaduto li 30 giugno 1799 in appresso”Dettagli
-
1 luglio 1799Gli Imperiali in cittàIl generale Klenau riceve la giunta cittadina. Nonostante i timori della vigilia, si dimostra di “modi affabili e cortesi”. Solo fa rimuovere i fogli ostili e fa espellere i partigiani repubblicani, minacciando punizioni per ogni gesto di ribellione. LaDettagli
-
4 luglio 1799Atterrata l'urna di Zamboni e De RolandisIl 4 luglio è atterrata l'urna di Zamboni e De Rolandis, posta sulla colonna della Piazza del Mercato. Le ceneri dei due patrioti vengono disperse. Il 5 luglio i preti che hanno giurato fedeltà alla repubblica e si sono “laicamente condotti” durante l'occDettagli
-
18 luglio 1799Grande freddo e carestiaIn piena estate il clima è molto freddo e piovoso. Si temono epidemie. In campagna vi sono gravi danni ai raccolti e l'anno risulterà “carestioso”: in città sarà introdotto la metà del grano dell'anno precedente.Dettagli
-
8 agosto 1799Requisizioni di carrozzeIl comando austriaco ordina la requisizione generale dei cavalli, delle carrozze e dei veicoli da posta, per trasportare un grosso convoglio di truppe a Scaricalasino (Monghidoro). Si ritengono necessarie circa 550 vetture.Dettagli
-
10 agosto 1799"Eroiche rappresentazioni" al Teatro ComunalePer festeggiare la vittoria delle armi imperiali, al Teatro Comunale si danno due regie-eroiche rappresentazioni serie con cori intitolate Il Valore, la Verità ed il Merito e Marte e la Fortuna. Sono composte entrambe da Antonio Trento su libretto dell'abDettagli
-
16 agosto 1799Proibiti i capelli "alla Brutus"Un bando del 16 agosto della Reggenza Provvisoria decreta l'abolizione di “ogni avanzo della democratica licenza” negli abiti e nel taglio dei capelli. In particolare è vietata l'acconciatura “alla Brutus”. La pena prevista per chi viene trovato in condizDettagli
-
17 agosto 1799Chiusi i caffè giacobiniPer ordine del commissario imperiale vengono chiusi il caffè degli Stelloni e il caffè Trebbi in via Galliera, locali frequentati dai giacobini. Gli Stelloni al Canton de' Fiori sono un luogo di raduno per le pubbliche manifestazioni e teatro delle sfuriaDettagli
-
18 agosto 1799Lo spirito di vendetta della Reggenza austriacaLa Reggenza austriaca appare animata da spirito di vendetta contro gli uomini che si sono compromessi col passato regime. Il 18 agosto è imprigionato il dottor Azzoguidi. In precedenza sono stati arrestati il commerciante di tessuti Marcello Sibaud, già mDettagli
-
20 agosto 1799Reintegrati i professori e i lettori dello Studio che non hanno giurato alla RepubblicaVengono reintegrati i lettori e i professori che non hanno voluto giurare fedeltà alla Repubblica e “odio eterno al governo dei re e degli aristocratici”. Per questo il 25 giugno 1798 hanno perduto i loro incarichi all'Università. I giornali del periodo gDettagli
-
26 agosto 1799Contro la borsa nera dei graniLa Regia imperiale Reggenza emana un ordine del giorno per la sorveglianza dei confini statali, onde impedire l'esportazione illegale del grano in periodo di carestia. Per individuare e punire i bracconieri, la sorveglianza del confine è affidata all'eserDettagli
-
settembre 1799Lo Studio torna come "prima della francese invasione"La Reggenza adotta alcune misure che mirano a riportare lo Studio all'antico assetto: oltre alla restituzione delle cattedre ai professori, che non hanno giurato alla Repubblica, sono ristabiliti gli insegnamenti teologici, le corporazioni degli studentiDettagli
-
settembre 1799Il casino Aldini alla BastiaAntonio Aldini (1755-1826) commissiona a Giovan Battista Martinetti (1764-1830) e a Giovanni Antonio Antolini (1753-1841) l'edificazione di una villa suburbana in località La Bastia, ai piedi del colle di San Luca, tra il canale di Reno e la strada PorretDettagli
-
13 settembre 1799Roghi di libriVari libri sovversivi vengono bruciati in piazza. Tra essi la Costituzione Cisalpina.Dettagli
-
4 ottobre 1799Una lapide per l'ImperatoreSulla facciata del palazzo comunale è scoperta una lapide di marmo, che in origine riportava i primi tre articoli della Costituzione Cisalpina. Ora contiene una iscrizione in onore dell'Imperatore Francesco II "invitissimo imperatore dé romani (...) entraDettagli
-
19 dicembre 1799Laurea dottorale ad Anna Maria Dalle DonneCon una cerimonia pubblica, alla presenza di molte persone nobili, si svolge nel Teatro Anatomico dell'Archiginnasio la discussione della laurea in filosofia e medicina da parte di Anna Maria Dalle Donne (1778-1842), da alcuni ritenuta la nuova Laura BassDettagli