Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
La ghigliottina, esecuzione capitale "democratica"
Tra le novità dell'esercizio della giustizia in epoca giacobina c'è la ghigliottina, considerata uno strumento più democratico e indolore per le condanne a morte.
Il 4 agosto una lama è traslata dal prato di San Francesco al convento dei Lateranensi di San Giovanni in Monte, mentre il 15 agosto è collocata per la prima volta in piazza Maggiore.
Altri luoghi per i supplizi capitali sono il piazzale di San Domenico, il prato del Baraccano e quello di S. Antonio. Più avanti verrà utilizzata la piazza del Mercato.
Il boia e i suoi aiutanti vanno anche in trasferta nelle città vicine, sfoggiando il dialetto bolognese e doti di macabro umorismo (R. Bacchelli).
Le frequenti esecuzioni di briganti e “insorgenti” prevedono anche l'esposizione delle teste innalzate bene in alto in punta di picca.
Dal 15 maggio 1797 è stata invece tolta la carrucola sotto il voltone del Palazzo del Podestà, utilizzata per il supplizio della corda. Il condannato era appeso con le mani legate dietro la schiena. I tratti di corda provocavano grandi lesioni e sofferenze.
- Barbara Baraldi, 101 perchè sulla storia di Bologna che non puoi non sapere, Roma, Newton Compton, 2018, pp. 259-261
- Alessandro Cervellati, Storia dei burattini e burattinai bolognesi (Fagiolino & C.), Bologna, Cappelli, 1964, p. 63, 71
- Marco Poli, Accadde a Bologna. La città nelle sue date, Bologna, Costa, 2005, p. 178