Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
Decisa la soppressione delle corporazioni ecclesiastiche
Con la legge del 16 fiorile a. VI (5 maggio 1798) il Direttorio è autorizzato a sopprimere, concentrare e traslocare le corporazioni ecclesiastiche regolari e secolari, le confraternite, le mense vescovili e le abbazie, avocando alla nazione i loro beni.
Deve al contempo provvedere al mantenimento dei membri delle corporazioni soppresse. Da queste disposizioni sono esclusi i beni delle parrocchie e le istituzioni laicali.
Il 15 maggio viene emanata un'ordinanza che vieta ai religiosi l'alienazione degli “effetti di ragione dei rispettivi conventi e benefici”, considerata un furto e punita di conseguenza.
Nel corso del 1798 verranno chiusi alcuni dei principali conventi della città. Lo scioglimento delle corporazioni è dettato, oltre che da esigenze economico-finanziarie, anche dalla necessità di ridurre l'influenza della Chiesa nella società.
Il 13 pratile a. VI (1 giugno 1798) saranno avocati alla Nazione i beni delle congregazioni religiose maschili. Con la legge 24 pratile (12 giugno) saranno soppressi i conventi femminili.
Con la legge del 15 messidoro (3 luglio 1798) saranno definite le modalità di riconversione dei beni ecclesiastici. I conventi e i monasteri verranno considerati potenziali sedi di uffici e servizi pubblici: tribunali, scuole, caserme, prigioni e così via.
- Franco Bergonzoni, Venti secoli di città. Note di storia urbanistica bolognese, Bologna, Cappelli, 1980, p. 90
- Francesco Ceccarelli, L'intelligenza della città. Architettura a Bologna in età napoleonica, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 30-31
- Andrea Emiliani, Bologna. Cronache dal vivere, Argelato, Minerva, 2013, pp. 23-24
- Mario Fanti, Confraternite e città a Bologna nel Medioevo e nell'età moderna, Roma, Herder, 2001, pp. 598-600
- Andrea Farnè, Le opere pie a Bologna. Ruolo e storia della Compagnia de' Poveri Vergognosi, Bologna, Le coq, 1989, p. 95
- Giuseppe Guidicini, Diario bolognese. Dall'anno 1796 al 1818, Bologna, Forni, 1976, p. 114
- Umberto Marcelli, Saggi economico sociali sulla storia di Bologna dal secolo XVI al XVIII, Bologna, Patron, 1962, p. 241
- Loris Rabiti, Il tocco di Polimnia. Maria Brizzi Giorgi, musicista, musa e mentore del giovane Rossini, introduzione di Antonio Castronuovo, Bologna, Pendragon, 2021, p. 113
- Il Risorgimento a Bologna, a cura di Giuseppe Maria Mioni e Marco Poli, Bologna, Studio Costa, 2010, p. 13