Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1798Prima edizione delle "Ultime lettere di Jacopo Ortis" di FoscoloIl libraio Jacopo Marsigli, stampatore del “Quotidiano”, proprietario di una tipografia in via Barbaziana presso San Salvatore e di una libreria ai Celestini, comincia alla fine del 1798 a pubblicare un romanzo epistolare di Ugo Foscolo, ancora senza titoDettagli
-
1798La Cappella del Legato trasformata in archivioLa Cappella del Legato nel palazzo comunale è trasformata in archivio del Governo dipartimentale. La collocazione degli scaffali danneggia i preziosi affreschi di Prospero Fontana del XVI secolo.Dettagli
-
1798Allargate alcune piazzeVengono allargate le piazzette davanti alle chiese e ai conventi di San Giovanni in Monte e di S. Gregorio e Siro.Dettagli
-
6 gennaio 1798L'apoteosi di Zamboni e De RolandisDopo la rimozione dello stemma di papa Clemente XI, sulla sommità della colonna del Mercato è collocata un'urna con i resti mortali dei martiri Luigi Zamboni (1772-1795) e Giambattista De Rolandis (1774-1796), artefici nel 1794 di una congiura contro il gDettagli
-
21 gennaio 1798Giovanni Bassani e la Festa della RiconoscenzaSi celebra il 21 gennaio (2 piovoso del nuovo calendario repubblicano) la Festa nazionale della Riconoscenza della Repubblica Cisalpina verso la Francia. L'architetto Bassani realizza un Tempio della Libertà ornato di trofei disegnati da Mauro Gandolfi, “Dettagli
-
22 gennaio 1798Il Circolo Costituzionale accoglie le donneIl Circolo Costituzionale di Bologna riconosce anche alle donne il diritto di partecipare e intervenire alle adunanze. La prima a tenere un discorso pubblico è Teresa Negri Rasinelli di Imola, che interviene sull'educazione e l'istruzione delle donne e suDettagli
-
10 febbraio 1798I Francesi a Roma. A Bologna una festa poco spontaneaIl generale Berthier, comandante del contingente franco-cisalpino, entra a Roma il 10 febbraio ed è portato in trionfo in Campidoglio. In Campo Vaccino, davanti a un notaio, è proclamata la Repubblica Romana. A Bologna l'ingresso dei Francesi nella capitaDettagli
-
15 febbraio 1798Il discorso sulla povertà di don Luigi MorandiIl cittadino don Luigi Morandi, parroco della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano, pronuncia il 15 febbraio al Circolo Costituzionale un discorso Sopra la povertà e sopra la maniera di ripararla, sostenendo che i mali di una società democratica sono sia lDettagli
-
16 febbraio 1798Un caso di censura: la commedia "I tempi dei Legati e dei Pistrucci"La commedia I tempi dei Legati e dei Pistrucci dell'avvocato bolognese Luigi Giorgi - attivista radicale, funzionario di Prefettura e oratore del Circolo Costituzionale - è uno dei testi drammatici più efficaci del triennio giacobino, tra quelli che megliDettagli
-
4 marzo 1798Grande festa al Circolo CostituzionaleNella Sala delle Arti delle Scuole Pubbliche all'Archiginnasio, splendidamente illuminata e gremita di gente, si riunisce il 4 marzo il Circolo Costituzionale. Dopo i consueti discorsi patriottici, “dialoghi, e istruzioni”, si tiene una festa danzante cheDettagli
-
10 marzo 1798"La morte di Mitridate" al Teatro ZagnoniIl 10 marzo al Teatro Zagnoni va in scena il dramma serio La morte di Mitridate di Sebastiano Nasolini (1768-1799). Si tratta di un fuori programma con lo scopo di riabilitare un poco la reputazione di questa sala, alquanto compromessa, negli ultimi tempiDettagli
-
4 aprile 1798La comunità israelitica gode di maggiore libertàCon l'arrivo di Napoleone la comunità ebraica bolognese vive un periodo di riconoscimento dei propri diritti. Sull'Albero della Libertà sono messe le Tavole della Legge come simbolo di giustizia. La Costituzione francese, estesa all'Italia, garantisce l'uDettagli
-
22 aprile 1798Il Pranzo PatriotticoIn piazza Maggiore si tiene un Pranzo Patriottico, al quale partecipano 524 cittadini e altrettanti poveri. Le tavole sono sistemate intorno alla piazza, coperte “con guarnizioni di velo per difesa del sole”. Nel centro una grande tenda ospita la GuardiaDettagli
-
5 maggio 1798Decisa la soppressione delle corporazioni ecclesiasticheCon la legge del 16 fiorile a. VI (5 maggio 1798) il Direttorio è autorizzato a sopprimere, concentrare e traslocare le corporazioni ecclesiastiche regolari e secolari, le confraternite, le mense vescovili e le abbazie, avocando alla nazione i loro beni.Dettagli
-
11 maggio 1798La Commissione di SanitàCon la Legge 22 fiorile anno VI (11 maggio 1798) il Direttorio della Cisalpina dispone che la gestione della sanità sia affidata a una Commissione eletta in ogni capoluogo dipartimentale. Essa sostituisce le tre strutture preposte nell'Ancien Régime: il CDettagli
-
12 maggio 1798La Madonna di San Luca cambia percorsoSoppressa l'arciconfraternita di S. Maria della Morte, si impongono variazioni ai viaggi in città della sacra immagine della Madonna di San Luca. Sabato 12 maggio è portata nella chiesa di S. Mattia, in via S. Isaia, da quaranta sacerdoti in cotta e stolaDettagli
-
28 maggio 1798Pranzo Patriottico delle CittadineOltre mille commensali prendono parte a un Pranzo Patriottico riservato alle donne. La piazza è ornata di alberi e le tavole formano un ottagono iscritto in un quadrato. Ai quattro angoli quattro tende ospitano i militi della Guardia Nazionale. Le tavoleDettagli
-
6 giugno 1798Soppressione dei capitoli e dei grandi conventiPer ordine del Direttorio sono soppressi i Capitoli di San Pietro, San Petronio e Santa Maria Maggiore, oltre a quelli di San Giovanni in Persiceto, di Cento e della Pieve. I canonici non possono più portare alcun distintivo. Entro dieci giorni devono laDettagli
-
17 giugno 1798Conventi assegnati all'Opera dei MendicantiL'Agenzia Nazionale assegna i conventi soppressi di San Leonardo e di Santa Caterina in Strada Maggiore all'Opera dei Mendicanti. Nel primo vengono sistemati gli orfani e i giovani "condannati a correzione", nel secondo le putte di San Gregorio. Gli orfDettagli
-
22 giugno 1798I beni delle confraternite passano alla NazioneCon la legge del 4 messidoro a. VI i beni delle Confraternite “di qualunque genere e denominazione” sono avocati allo Stato. E' previsto che le rendite di quelle che si occupano di pubblica istruzione e assistenza siano amministrate da una Deputazione munDettagli
-
24 giugno 1798Festa dell'alleanza tra le due repubblicheL'8 giugno è solennizzata la ratifica del trattato d'alleanza e di commercio tra la Repubblica francese e quella Cisalpina, con scariche d'artiglieria e evoluzioni della guardia nazionale nella piazza del Mercato. Il 24 giugno si festeggia la ricorrenza dDettagli
-
25 giugno 1798Soppressione di vari monasteri femminiliSulla base della legge del 24 pratile a. VI (12 giugno 1798) vengono soppresse le congregazioni religiose femminili e i loro beni consegnati alla nazione. A Bologna sono chiusi i monasteri di S. Margherita, S. Pietro Martire, SS. Lodovico e Alessio, SS.Dettagli
-
3 luglio 1798Speculazioni e corruzione nella vendita dei Beni NazionaliLa legge del 15 messidoro a. VI (3 luglio 1798) sospende la vendita dei Beni Nazionali. Subito dopo la soppressione delle prime congregazioni religiose e la confisca dei loro beni si sono verificati estesi fenomeni speculativi e casi di corruzione dovutiDettagli
-
6 luglio 1798Destituite le Congregazioni degli ospedaliPer disposizione della legge del 9 messidoro è assegnata alle municipalità la gestione delle rendite delle opere pie. Vengono quindi sospese e destituite le congregazioni che amministrano gli ospedali, i collegi, i conservatori. E' dimessa anche l'anticDettagli
-
15 luglio 1798Albero della Libertà in via CastiglioneGli abitanti di via Castiglione innalzano l'Albero della Libertà. Nei pressi è formato un campo militare della Guardia Nazionale. Attorno alla “felice pianta” si fanno grandi festeggiamenti, con suoni della banda, inni patriottici, fuochi d'artificio, illDettagli
-
21 luglio 1798Soppressione delle confraternite e delle compagnie religiosePer far fronte alle contribuzioni imposte dai Francesi, la Repubblica Cisalpina, in forza della legge 19 fiorile anno VII (8 maggio 1798), sopprime tutte le confraternite e le compagnie religiose "sì regolari, che secolari". I loro beni diventano di compeDettagli
-
24 luglio 1798Piano generale di pubblica istruzioneIl 24 luglio una commissione, di cui fanno parte Lorenzo Mascheroni, Gregorio Fontana, Giuseppe Compagnoni, Luigi Valeriani, presenta al Gran Consiglio della Cisalpina il Piano generale d'istruzione pubblica, che dedica ampio spazio alle università, chiamDettagli
-
28 luglio 1798Fucilato il parroco di VarignanaDon Pietro Maria Zanarini, parroco di Varignana, reo di avere abbattuto due alberi della Libertà piantati sul sagrato della sua chiesa, è condannato a morte dalla Commissione criminale militare di alta polizia di Ferrara e fucilato il 28 luglio. Il religiDettagli
-
4 agosto 1798La ghigliottina, esecuzione capitale "democratica"Tra le novità dell'esercizio della giustizia in epoca giacobina c'è la ghigliottina, considerata uno strumento più democratico e indolore per le condanne a morte. Il 4 agosto una lama è traslata dal prato di San Francesco al convento dei Lateranensi di SaDettagli
-
12 agosto 1798Sancita la demolizione di alcuni edifici sacriE' dato l'appalto per la demolizione di edifici sacri che impediscono la circolazione in alcune delle strade principali. Sono le cappelle delle quattro croci di San Paolo, dei Casali, di Porta e di San Sebastiano, le chiese di Santa Tecla e Valle di JosapDettagli
-
19 agosto 1798Il convento di S. Gervasio diventa una sartoriaIl 19 giugno 1798 le monache benedettine di SS. Gervasio e Protasio vengono trasferite in San Leonardo. Il 19 agosto successivo il loro convento, risalente all'XI secolo e ricostruito nel Trecento, è destinato a sartoria militare. La parrocchia sarà soppDettagli
-
settembre 1798Riuso del convento dei CelestiniDal settembre 1798 l'ex convento dei Celestini, soppresso il 7 marzo 1797 e in un primo tempo destinato ad ospitare il Consiglio dei Trenta della Repubblica Cispadana, diventa sede dell'Amministrazione del Lotto. Negli anni successivi ospiterà anche l'UfDettagli
-
23 settembre 1798Esce il "Genio Democratico" diretto da FoscoloDal 23 settembre al 13 ottobre esce il giornale “Genio Democratico”, erede del “Giornale dé Patrioti del Dipartimento del Reno e della Repubblica Cisalpina”. E' pubblicato dallo stampatore Canetoli due volte alla settimana ed è diviso in quattro parti: nDettagli
-
25 settembre 1798Le Quattro Croci messe in San PetronioIl 25 settembre le quattro croci che da centinaia di anni identificano un simbolico confine spirituale della città vengono collocate nelle navate piccole della basilica di San Petronio, appoggiate ai contropilastri delle cappelle laterali. Quelle di PortDettagli
-
20 ottobre 1798Una biblioteca musicale nel convento di San GiacomoUn decreto del Direttorio della Repubblica Cisalpina del 24 vendemmiale (20 ottobre) dispone il trasporto nel soppresso convento agostiniano di San Giacomo di materiali provenienti dall'Accademia Filarmonica, dalla Cappella dei Cantori di San Petronio e dDettagli
-
28 ottobre 1798Riapre il Circolo CostituzionaleLa mattina del 28 ottobre il Circolo Costituzionale, sospeso il 29 agosto precedente, riapre “con solennità”. Alla festa interviene, con la sua banda, la Guardia Nazionale, che compie “evoluzioni a fuoco” nella Piazza del Pavaglione. Il Circolo è il maggiDettagli
-
30 ottobre 1798I bolognesi respingono la Costituzione CisalpinaDopo l'aggregazione alla Repubblica Cisalpina, con la perdita del ruolo di capitale che la città aveva nella Cispadana, il malcontento e la protesta monta tra le classi dirigenti bolognesi. Chiamati a votare la nuova costituzione, rispondono solo 576 cittDettagli
-
11 novembre 1798Giovanni Aldini professore di fisica all'UniversitàGiovanni Aldini (1762-1834), nipote di Luigi Galvani, erudito di levatura europea, è nominato bibliotecario dell'Istituto delle Scienze. Dal 1790 è succeduto al suo maestro Sebastiano Canterzani (1734–1819) sulla cattedra di Fisica sperimentale dell'UniveDettagli
-
4 dicembre 1798Muore Luigi GalvaniMuore Luigi Galvani (1737-1798), medico e scienziato, già professore dell'Università e socio dell'Accademia delle Scienze. Dopo una formazione presso i Padri Filippini secondo gli ideali di cattolicesimo illuminato sostenuti anche da papa Benedetto XIV, dDettagli
-
10 dicembre 1798I libri religiosi vanno in gran parte eliminatiIl governo cisalpino approva una mozione che implica la distruzione di molti libri posseduti dai conventi. Una parte di essi devono essere venduti, mentre altri vanno senz'altro eliminati perché pericolosi. Si afferma che i libri ascetici “hanno guastatoDettagli
-
17 dicembre 1798Leva militareIl governo della Repubblica Cisalpina ordina una leva militare di 9.000 persone, delle quali oltre mille sono assegnate al territorio bolognese. La scelta avviene con una estrazione a sorte tra i celibi di età compresa tra i 18 e i 26 anni.Dettagli
-
31 dicembre 1798Soppressi quasi tutti i conventi maschiliSono soppresse quasi tutte le corporazioni religiose maschili. Tra essi i Francescani della Carità, i Serviti, i Carmelitani di San Martino, i Ministri degli Infermi di San Gregorio, i Filippini della Madonna di Galliera. La Commissione dei Beni NazionaliDettagli