Si invoca la Madonna di San Luca
Il Senato ordina per il 9, 10 e 11 luglio un Triduo alla Madonna di San Luca, "affine d'implorare il divin soccorso per la continuazione della pubblica tranquillità".
La sacra immagine viene esposta sull'altar maggiore del santuario sul colle della Guardia e l'11 viene a celebrare messa il cardinale Arcivescovo Gioannetti.
Evidentemente le preghiere del Triduo non risultano sufficienti. Infatti "lo straniero sedicente amico si rende di giorno in giorno più grave ed esoso".
I cittadini bolognesi vengono allora invitati a recarsi al santuario dal 24 al 31 luglio e a venerare la Madonna esposta sull'altare maggiore "per impegnare con viva fede l'amoroso suo cuore ad esserne protettrice e madre in ogni spirituale e temporale necessità".
In settembre l'immagine della B.V. di San Luca, oggetto della “massima devozione” da parte del popolo, viene portata a spese del Senato in San Petronio per scongiurare la pestilenza dei bovini, un flagello che si è aggiunto in questo periodo a quello dell'occupazione straniera.

- Immagine riprodotta all’esterno del santuario
- Salvatore Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, Bologna, pe' tipi di S. Tommaso d'Aquino, vol. 8., 1846, pp. 574-579