Rosa rosae: conoscerle, coltivarle
"Il periodo della Prima Guerra Mondiale ha segnato la nascita dei primi ibridi della Rosa tea, capostipite di tutte le rose create successivamente. Ed è stata proprio la Rosa tea a dare un'impronta decisamente diversa agli ibridi che la seguirono, facendo assumere loro la caratteristica forma a "rosa" "
(A.M. Bosi, Rose antiche, Bologna, Edagricole, 1997, p. 8)
-
illustrazioni di Alice Oliveira, Argelato, Minerva, 2022 , La rosa di Bologna. Una storia profumata,
-
Amare e curare le rose, testi e redazione di Cristina Pradella, Milano, Fabbri, 2007
-
Charles & Brigid Quest-Ritson, Grande enciclopedia illustrata delle rose, edizione italiana a cura di Maria Teresa Della Beffa, Novara, De Agostini, 2007
-
Orietta Sala, Il giardino delle rose, Milano, Cairo, 2006
-
Luigi Carcone, Rose, gerani e buganvillee. Piante sane senza problemi, Roma, L'airone, 2005
-
The Royal Horticultural Society, Rose, Bologna, Poligrafici editoriale, 2004
-
Inna Dufour Nannelli, Rose. Il profumo dei fiori, Milano, Idea books, 2002
-
Michela Mollia, Rose rampicanti, Bologna, Edagricole, 2001
-
Michela Mollia, Rose moderne, Bologna, Edagricole, 1999
-
Orietta Sala, Rose, fotografie di Monica Spezia, Milano, A. Mondadori, 1999
-
Peter Harkness, Linden Hawthorne, Rose, Milano, Fabbri, 1998
-
Anna Maria Bosi, Rose antiche, Bologna, Edagricole, 1997
-
Rose, autori John Mattock, Jane Newdick, fotografo Neil Sutherland, Milano, Tecniche nuove, 1994
-
Roger Phillips, Martyn Rix, Riconoscere le rose, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1988
-
Stelvio Coggiatti, Rose di ieri e di oggi, Milano, A. Mondadori, 1986

Le antiche rose di Bologna
Clementina Carbonieri - by Spiced Coffee,
alcuni diritti riservati