Targhe devozionali
Le immagini della religiosità popolare
Santi contadini e campagnoli sono i santi di queste targhe non perchè tali furono, ma perchè tali furono trascelti, grandi oratori e teologi che fossero ... e tutti santi maschili conformemente a una mentalità agricola che non può immaginare protettori, in terra e in cielo, che non siano uomini ...
Una del tutto eccezionale posizione nella devozionalità popolare ha la Madonna ... forse punto di confluenza e di assorbimento di elementi arcaici di vari culti agresti riassumibili in quello di Cibele, la gran Madre Terra.
(P. Guidotti, Religione, arte e classi subalterne. Ceramiche devozionali in Emilia-Romagna ..., Bologna 1977, p. 25)
-
Giulio Reggiani, Dino Chiarini, S. Antonio Abate, le parrocchie, le chiese, gli oratori, le immagini sacre nel territorio comunale di Malalbergo, Malalbergo, Comune di Malalbergo, 2003
-
Le tracce del sacro. Itinerario storico dai culti precristiani alle tradizioni devozionali di oggi nella campagna attorno a Budrio, Bologna, University Press, 1997
-
La terra e il sacro. Segni e tempi di religiosità nelle campagne bolognesi, a cura di Lorenzo Paolini, Bologna, Pàtron, stampa 1995
-
Fede e superstizione, in Gino Calari, Il pane quotidiano del contadino bolognese, Milano, Banca popolare di Milano, 1990, pp. 91-105
-
Società di studi storici, archeologici, ambientali persicetani, Umano e divino nelle campagne persicetane. Pietre votive, pilastrini, oratori: un itinerario storico della religiosità popolare, con una ricognizione nei territori di Sala Bolognese e Calderara di Reno, San Giovanni in Persiceto, Comune di San Giovanni in Persiceto - Sala Bolognese, Cassa rurale e artigiana di Sala Bolognese, stampa 1991
-
Oriano Tassinari Clò, Immagini sacre di portico e di strada, in S. Maria della Carità in Bologna. Una parrocchia nella città, San Lazzaro di Savena, SAB, 1991, pp. 167-180
-
Irene Rosa Colizzi, Religiosità antica del popolo emiliano-romagnolo, Roma, Il Campidoglio editrice, 1987
-
Maria Cecchetti, Targhe devozionali dell'Emilia Romagna, Cinisello Balsamo, Silvana, 1984
-
Per grazia ricevuta. Mostra itinerante delle tavolette votive dipinte di nove santuari mariani della montagna bolognese, testo di Gianpaolo Borghi e Renzo Zagnoni, foto di Maurizio Marsigli, Porretta Terme, Gruppo di studi locali Alta Valle del Reno, stampa 1982
-
L'arredo sacro e profano a Bologna e nelle Legazioni pontificie, Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande, Pinacoteca nazionale, 8 settembre - 25 novembre 1979, catalogo critico a cura di Jadranka Bentini. La raccolta Zambeccari, a cura di Rosa D'Amico, Bologna, Alfa, 1979
-
Religione, arte e classi subalterne. Ceramiche devozionali in Emilia-Romagna. Materiali per una analisi critica, Bologna, Atesa, 1977
-
Paolo Guidotti, La religiosità popolare e le ceramiche mariane dei tabernacoletti dell'area bolognese, in “Strenna storica bolognese”, 1976, pp. 165-183

Edicola votiva nell\'Appennino bolognese