Le belle maioliche
Colle Ameno, Finck, Aldrovandi, Minghetti
Un aristocratico, Filippo Carlo Ghisilieri, fonda a Colle Ameno, nel 1759, una manifattura di maiolica sotto la guida del viennese Giuseppe Finck. Quest'ultimo crea una propria manifattura nel 1764 associandosi a Giovanni Antonio Rolandi: ma i due si dividono presto e solo l'iniziativa del viennese ha fortuna ... A Bologna è attiva anche una manifattura fondata, intorno al 1790, dal conte Carlo Aldrovandi Marescotti. La produzione, di gusto decisamente neoclassico, comprende figure e vasellame realizzato in maiolica e in terraglia.
(L. Melegati, Ceramica, Milano 2000, pp. 145-146)
A metà del secolo XIX, mentre l'Aldrovandi si dibatte nella crisi che investe un po' tutte le fabbriche italiane di terraglie ... a Bologna si apre una nuova produzione di "maioliche d'arte" che conoscerà un grandissimo successo ... coinvolgendo quattro successive generazioni di Minghetti.
(La ceramica dell'Ottocento nel Veneto e in Emilia-Romagna, Modena 1998, p. 219)
-
Bologna, Bononia University Press, 2020 , Di non vulgare artifizio. Il collezionismo storico della ceramica a Bologna e le raccolte dei Musei civici di arte antica,
-
Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Ameno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento, a cura di Luisa Foschini, Torino, Allemandi, 2011. (Catalogo della Mostra tenuta a Bologna, Museo civico medievale, 26 novembre 2011-4 marzo 2012).
-
Antiche ceramiche bolognesi. Aldrovandi, Minghetti, Arturo Colombarini, Giovanni Domenichini, Imola e Augusto Buscaroli. Mostra di ceramiche antiche da collezioni private, Castiglione dei Pepoli, Comune - Sasso Marconi, Comune, 2010. (Catalogo della Mostra tenuta a Castiglione dei Pepoli nel 2010)
-
Piero Paci, La tipografia di Colle Ameno. Bibliografia e fonti documentarie, Bologna, Edizioni Libreria Piani, 2010
-
L'aristocratico vasellame da tavola della manifattura Aldrovandi. Mostra di ceramiche d'arte della manifattura bolognese di fine Settecento dalla collezione di Lea e Gastone Cipolli, Rastignano, A&B, stampa 2007
-
Graffiti di memoria. Colle Ameno dall'utopia alla prigionia, a cura di Cinzia Venturoli, Sasso Marconi, Comune di Sasso Marconi, 2007
-
Bologna e le sue ceramiche: Colle Ameno, Finck, Aldrovandi, Minghetti, 1758-1967, a cura di Nicoletta Barberini, Bologna, Editrice Compositori, 2004
-
Colle Ameno, nel territorio di Sasso Marconi. L’arte ceramica del Settecento bolognese, a cura di Alessandro Molinari Pradelli, Sasso Marconi, Comune di Sasso Marconi, 2004
-
Da Giuseppe a Leopoldo Finck: maioliche bolognesi del Settecento (1764-1797), testi Raffaella Ausenda, Gabriella Lippi, schede Giovanni Asioli Martini, Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, 2000. (Catalogo della Mostra tenuta a Bologna nel 2000)
-
Maria Grazia Morganti, La manifattura Aldrovandi, in La ceramica dell'Ottocento nel Veneto e in Emilia Romagna, a cura di Raffaella Ausenda, Gian Carlo Bojani, Verona, Banca popolare di Verona-Banco S. Geminiano e S. Prospero, 1998, pp. 204-218
-
Maria Grazia Morganti, La fabbrica Minghetti, in La ceramica dell'Ottocento nel Veneto e in Emilia Romagna, a cura di Raffaella Ausenda, Gian Carlo Bojani, Verona, Banca popolare di Verona-Banco S. Geminiano e S. Prospero, 1998, pp. 219-236
-
Michelangelo Abatantuono, La fabbrica di ceramiche del borgo di Colle Ameno. La produzione giungeva anche nel ferrarese, in “Savena, Setta, Sambro”, 13 (1997), pp. 39-42
-
Nicoletta Barberini, La manifattura Aldrovandi, Bologna, Sasso Marconi, Bolelli, 1996
-
Nicoletta Barberini, Ceramiche artistiche Minghetti Bologna, Sasso Marconi, Bolelli, 1994
-
La Fabbrica del Drago d'Oro. Vicende della manifattura Aldrovandi, a cura di Elvira Bargossi e Arianna Turtura, in I padroni della villa: la famiglia Aldrovandi Marescotti nel Settecento, catalogo della Mostra, Bologna, Villa Aldrovandi Mazzacorati, 15-31 ottobre 1994, a cura di Marina Calore, Bologna, Tip. Moderna, stampa 1994, pp. 75-82
-
Rita Novella Nanni, Il Museo civico d'arte industriale di Bologna, un crocevia del collezionismo ceramico, in “Arte a Bologna. Bollettino dei musei civici d'arte antica”, 3, (1993), pp. 149-157
-
Giorgio Bertocchi, Da Vienna a Bologna per rinnovare i fasti dell'arte ceramica. Le maioliche settecentesche dei fratelli Finck, in “Bologna. Mensile dell'Amministrazione comunale”, 1/2 (1990), pp. 38-39 RAV0099159
-
Giorgio Bertocchi, Le maioliche di Colle Ameno, in “Bologna. Mensile dell' Amministrazione comunale”, 12 (1988), pp. 30-31
-
Paolo Guidotti, Colle Ameno. Centro di cultura ed arte di sperimentazione scientifica e di attività artigiane di assistenza religiosa ed ospedaliera nel quadro dell'illumunismo settecentesco bolognese, Bologna, L'inchiostroblu - Sasso Marconi, Comune di Sasso Marconi, 1986
-
Giorgio Bertocchi, Francesco Liverani, Ceramiche bolognesi del Settecento, Bologna, Cassa di risparmio in Bologna, 1981
-
Paolo Guidotti, Colle Ameno e la nobilità urbana (i Ghisilieri) che nel Settecento... , in “Bologna incontri”, 10 (1981), pp. 50-53
-
Paolo Guidotti, Il Borgo di Colle Ameno. Uno sconosciuto centro della cultura illuministica bolognese del '700, in Bologna incontri”, 10 (1976), p. 25; 38
-
Giorgio Bertocchi, La fabbrica di ceramiche Finck a Bologna. Decadenza e fine, in: "Il carrobbio", 13 (1987), pp. 6-18
-
Francesco Liverani, Maioliche settecentesche dell'Emilia Romagna, Modena, Artioli, 1981
-
Giorgio Bertocchi, Le ceramiche sulle mense bolognesi dal '500 all'800, in: Giorgio Maioli, Giancarlo Roversi, Civiltà della tavola a Bologna, Bologna, Aniballi-Edizioni Ges, 1981, pp. 226-229
