Santuari e pellegrinaggi
L'origine dei santuari ha varie motivazioni ... all'inizio vi è sempre un evento straordinario: un'apparizione, uno scampato pericolo, una immagine, un miracolo ... quasi sempre le manifestazioni avvengono in ambientazione naturalistica; ne sono testimoni luoghi appartati e silenziosi immersi nel verde o acque sorgive, torrenti, ruscelli ... interlocutori sono i piccoli, gli umili.
(O. Facchini, I. Bentivogli, Andar per chiese e santuari, Rastignano 1995, p. 12)
-
Montovolo. Storia, natura e leggenda, dvd, regia di Riccardo Maria Soriquez, Bologna, Eco.Logica. Mente, 2009
-
Paola Foschi, Vie dei pellegrini nell'appennino bolognese, Bologna, Pàtron, 2008
-
Renzo Zagnoni, Sant'Ilario di Badi. La storia della chiesa e dell'ospitale e il restauro degli affreschi cinquecenteschi, Porretta Terme, Gruppo di studi alta valle del Reno - Badi, Parrocchia di San Prospero, 2008
-
Renzo Zagnoni, Gian Paolo Borghi, La Madonna del Faggio. Un santuario della montagna bolognese fra Castelluccio di Porretta e Monte Acuto delle Alpi, 2. ed., Porretta Terme, Gruppo di studi Alta Valle del Reno - Banca di credito cooperativo dell'alto Reno, 2007
-
Il santuario della Madonna degli emigranti sulla Serra di Ronchidoso in Gaggio Montano. Studi storici nel primo centenario della Fondazione (1902-2002), a cura di Marco Cecchelli, Gaggio Montano, Gruppo di Studi Gente di Gaggio - Montese, Gruppo di Studi Il Trebbo, 2005
-
Il pellegrinaggio nelle valli dal Savena al Setta, giornata di studio 20 maggio 2000, a cura di Adriano Simoncini, Pianoro, Comune, Centro storico documentale La loggia della fornace, 2001
-
Club Alpino Italiano, Sezione Mario Fantin, La Via dei Santuari e la Via degli Dei. Sui sentieri del C.A.I. per conoscere l'Appennino, vhs, s.l., s.e., 2000
-
La via dei santuari. Un itinerario escursionistico da Bologna a Prato, a cura del gruppo escursionistico del CAI di Bologna in collaborazione con il CAI di Prato, Masera di Padova, Tamari montagna, 1999
-
Le vie francigene e romee tra Bologna e Roma, a cura di Paola Foschi, Bologna, Officine grafiche Calderini, 1999
-
Renzo Zagnoni, Gli ospitali di Bombiana ed i ponti di Savignano. Un complesso viario dalla dipendenza monastica a quella del Comune di Bologna, secoli XI-XIV, in “Nueter”, XXV, 1999, pp. 338-384
-
Il Santuario dei Frascari. Storia e memorie, con scritti di Renzo Zagnoni, Racilio Elmi, s.l., Comitato Pro Frascari - Gruppo di Studio Alta Valle del Reno-Nuèter, 1998
-
Renzo Zagnoni, San Biagio di Casagliola. Un ospitale medievale presso Vergato lungo la strada del Reno, secoli XII-XV, in “Nueter”, XXII, 1996, pp. 161-176
-
Renzo Zagnoni, Gian Paolo Borghi, Aniceto Antilopi, La Madonna del Bosco. Storia e tradizioni di un santuario fra Calvenzano e Vergato, Porretta Terme, Gruppo di Studi Alta Valle del Reno – Vergato, Banca di Credito Cooperativo di Vergato, 1996
-
Orfeo Facchini, Imelde Bentivogli, Andar per santuari. 50 santuari mariani bolognesi, Pianoro, Editografica, 1995
-
Don Augusto Bonafe' Parroco di Campeggio 1919-1944, testi di: Luigi Dardani, Bernardo Gianluigi Boschi, Venturino Alce, s.l., s.e., 1994
-
Don Evaristo Stefanelli, Santuario della Beata Vergine di Serra in Ripoli. Chiese, tradizioni, costumi, Bologna, Masetti, 1993
-
Renzo Zagnoni, Gian Paolo Borghi, La Madonna di Brasa. Un santuario montano fra Reno e Panaro, Castel D'Aiano, Circolo Culturale Castel D'Aiano, 1992
-
Orfeo Facchini, Gaetano Marchetti, Monte delle Formiche. Note storiche su un antico luogo sacro pagano e sul santuario dedicato alla natività di Maria, Bologna, Renografica, 1990
-
Gian Paolo Borghi, Renzo Zagnoni, I santuari mariani, in: Il Reno italiano. Storia di un fiume e della sua valle, fino al mare, a cura di Renzo Renzi, Bologna, Cappelli, 1989, pp. 150-156
-
Arte e santuari in Emilia Romagna, Bologna, Consorzio fra le banche popolari cooperative dell'Emilia Romagna, 1987
-
Un antico santuario bolognese. La Madonna del Sasso, 1283-1983, Bologna, Tamari, 1985
-
La Madonna di Boccadirio. Tradizione iconografica e poesia popolare, Bologna, EDB, 1983
-
La montagna sacra. Tutela conservazione e restauro del patrimonio culturale nel Comune di Grizzana, a cura di Rosalba D'Amico, Bologna, Alfa, 1983
-
Paolo Guidotti, Boccadirio. Un santuario, una compagnia laicale, una religiosità popolare, Bologna, CLUEB, 1982
-
Per grazia ricevuta. Mostra itinerante delle tavolette votive dipinte di nove santuari mariani della montagna bolognese, Porretta Terme, Gruppo di studi locali Alta Valle del Reno, 1982
-
Paolo Guidotti, Cultura e religiosità popolare. Il Santuario di Boccadirio e i recenti studi sul territorio castiglionese, Bologna, a cura del CRAD, 1980
-
Don Dario Zanini, La Madonna di Boccadirio e le Vocazioni, Borgonuovo di Pontecchio Marconi, Edizioni dell'Immacolata, 1980
-
Giovanni Battista Comelli, La rupe e il santuario del Sasso, presentazione di Giorgio Bertocchi, col testo del discorso tenuto da Arturo Palmieri il 21 gennaio 1917 in commemorazione di G.B. Comelli, Bologna, Atesa, 1974
-
Giuseppe Rivani, Chiese e santuari della montagna bolognese, Bologna, Tamari, 1965