Luoghi letterari (800)

Scrittori BO
All'angolo tra il convento di San Salvatore e via Berbaziana era la stamperia Marsigli e Rocchi che pubblicò l'edizione non autorizzata dell'Ortis di Foscolo

Scrittori BO
Accademia di Belle Arti (BO) - Corridoio d'ingresso

Scrittori BO
Nel palazzo Vizzani in via Santo Stefano ebbe sede il Casino dei Nobili

Luoghi scrittori
Palazzo Martinetti - via San Vitale (BO)

Scrittori BO
Tomba di Cornelia Martinetti nel cimitero della Certosa

Scrittori BO
La lapide dettata da Carducci ricorda il soggiorno di Lord Byron a Bologna

Scrittori BO
Monumento funerario di Paolo Costa alla Certosa

Scrittori BO
Palazzo Bolognini Amorini in via Santo Stefano fu sede della Società del Casino

Scrittori BO
Una festa da ballo alla Società del Casino

Scrittori BO
Particolare della tomba di Carlo Pepoli alla Certosa

Scrittori BO
L'Epistola a Pepoli letta da Leopardi al Casino dei Nobili

Scrittori BO
Il convento di San Francesco ospitò Leopardi nel suo primo soggiorno bolognese

Scrittori BO
Lapide in memoria di Alfredo Testoni accanto all'ingresso del Teatro del Corso

Scrittori BO
Ingresso superstite del Teatro del Corso - Fu bombardato nel gennaio 1944

Scrittori BO
L'unico ritratto dal vero di Leopardi fu fatto durante il suo soggiorno bolognese

Scrittori BO
Lapide a ricordo del soggiorno di Leopardi a Bologna

Scrittori BO
Ingresso del palazzo Malvezzi in via Zamboni sede del salotto letterario di Teresa Carniani Malvezzi

Scrittori BO
Palazzo Poggi sede dell'Università all'epoca della chiamata di Giosue Carducci

Scrittori BO
La casa del melograno in via Broccaindosso

Scrittori BO
Il palazzo in via Mazzini in cui visse Giosue Carducci

Scrittori BO
Casa Carducci in via del Piombo

Scrittori BO
Interno di Casa Carducci

Scrittori BO
La libreria di Carducci in via del Piombo

Scrittori BO
Mausoleo Carducci

Scrittori BO
L'aula in Palazzo Poggi in cui Carducci insegnò negli ultimi anni

Scrittori BO
Tomba di Carducci in Certosa

Scrittori BO
Erma di Severino Ferrari

Scrittori BO
Nel busto dello scultore P. Rizzoli Severino Ferrari guarda verso la tomba di Carducci del quale fu allievo prediletto

Scrittori BO
La libreria Zanichelli sotto il portico del Pavaglione

Scrittori BO
Lapide ricordo di Olindo Guerrini presso la Biblioteca Universitaria

Scrittori BO
La semplice tomba di Olindo Guerrini in Certosa

Scrittori BO
La Biblioteca Universitaria dove Olindo Guerrini fu bibliotecario

Scrittori BO
L'ex Caffè dei Cacciatori all'angolo tra Strada Maggiore e via Castiglione - qui nacque il periodico "Ehi ch'al scusa!"

Scrittori BO
Il palazzo dell'Archiginnasio

Scrittori BO
Il palazzo dell'Archiginnasio

Scrittori BO
Il Teatro Comunale - Testoni vi recitò per la prima volta i sonetti della Sgnera Cattareina

Scrittori BO
Tomba di Testoni in Certosa

Scrittori BO
Busto di Enrico Panzacchi all'Accademia di Belle Arti

Scrittori BO
Monumento a Panzacchi a Porta Castiglione

Scrittori BO
Lapide a ricordo di Alfredo Testoni all'ingresso dell'ex Teatro del Corso

Scrittori BO
La casa abitata da Enrico Panzacchi in via Saragozza

Scrittori BO
Monumento a Olindo Guerrini - S. Alberto (RA)

Scrittori BO
Olindo Guerrini celebrato sulla facciata del palazzo della Società Operaia di Mutuo Soccorso - S. Alberto (RA)

Scrittori BO
Olindo Guerrini celebrato sulla facciata del palazzo della Società Operaia di Mutuo Soccorso - S. Alberto (RA)

Scrittori BO
Olindo Guerrini- Comune di S. Alberto (RA)

Scrittori BO
Casa paterna di Olindo Guerrini a S. Alberto (RA)

Scrittori BO
Alfredo Oriani e l'amata bicicletta

Scrittori BO
Monumento di Alfredo Oriani a Casola Valsenio (RA)

Scrittori BO
Il Cardello di Casola Valsenio - residenza di Oriani

Scrittori BO
Epigrafe in ricordo di Ugo Foscolo a Villa Niccolai - Calcara (BO)

Ugo Foscolo - seconda versione del ritratto di Fabre - da Wikipedia