Una città ospedaliera
Città nelle retrovie del fronte, Bologna si distinse durante la guerra per la sua generosa attività di accoglienza, assistenza e cura dei soldati combattenti. Vari enti organizzarono un complesso sistema di ricevimento e sistemazione di migliaia di feriti e traumatizzati. Per la loro degenza furono allestiti ospedali e ricoveri in edifici provvisori come il Baraccato o in scuole e istituti requisiti allo scopo dai militari. Mentre i profughi provenienti dalle terre occupate furono accolti persino nei cinematografi. I combattenti trovarono in città anche strutture per il riposo e lo svago, come la Casa del Soldato e servizi di assistenza religiosa. I ragazzi delle scuole, le donne, associazioni come la "Pro Patria" e la "Dante Alighieri" si prodigarono a raccogliere fondi e inviare generi di conforto ai soldati al fronte. La "mobilitazione patriottica" spinse anche molti giovani all'arruolamento volontario.
-
Cronache: -
1915 - Il Rizzoli e le Officine ortopediche ...
-
1916 - Il Baraccato e la Casa per i Mutilati ...
-
1917 - La mobilitazione patriottica degli studenti ...
-
1918 - Al cinema per la Patria ...
-
Letture: -
Milano, Edizioni Unicopli, 2017 , La grande retrovia in territorio nemico. Bologna e la sua provincia nella Grande Guerra (1914-1918),
-
in: "Il pensiero mazziniano", 2 (2017) , La prima guerra mondiale a Bologna,
-
Dai banchi alle trincee. La Grande Guerra nei documenti dell'archivio storico dell'Istituto Pier Crescenzi, a cura di Valeria Cinquini ... e altri, Bologna, I portici di Bologna, 2010
-
Mirtide Gavelli, Fiorenza Tarozzi, La casa di rieducazione professionale per mutilati e storpi di guerra di Bologna (9 aprile 1916-3 gennaio 1922), in: Una regione ospedale. Medicina e sanità in Emilia-Romagna durante la Prima Guerra Mondiale, a cura di Fabio Montella, Francesco Paolella, Felicita Ratti, Bologna, CLUEB, 2010, pp. 278-304
-
Piero Paci, La "Città degli Studi" a Bologna nelle immagini fotografiche degli anni Trenta, in "Strenna storica bolognese", (59) 2009, pp. 325-347
-
Davide Valentini, La casa di rieducazione professionale per mutilati e invalidi di guerra di Bologna (9 aprile 1916 - 3 gennaio 1922), in "Bollettino del museo del Risorgimento", 50 (2005), pp. 53-69
-
L'archivio della Casa di rieducazione professionale per mutilati e storpi di guerra di Bologna, a cura di Otello Sangiorgi, in "Bollettino del museo del Risorgimento", 50 (2005), pp. 71-73
-
La città della carità. Guida alle istituzioni assistenziali di Bologna dal XII al XX secolo, a cura di M. Carboni, M. Fornasari, M. Poli, Bologna, Costa, 1999
-
Elena Tartari, Carlo Vietti, Padre Marella. Una lezione di carità, Bologna, Futura News, stampa 1998
-
L'Istituto Rizzoli in San Michele in Bosco. Il patrimonio artistico del monastero e vicende storiche di cento anni di chirurgia ortopedica, a cura di Alfredo Cioni, Anna Maria Bertoli Barsotti, Bologna, IOR, 1996
-
Cento anni sono un giorno. 1893-1993. Il centenario della Camera del Lavoro di Bologna nelle immagini dell'archivio storico, s.l., Musea, 1993
-
Alberto Pratelli, Marco Gaiani, Il quartiere policlinico universitario e l'origine dei sistemi ospedalieri, 1900-1930, in: Lo Studio e la città: Bologna 1888-1988, a cura di Walter Tega, Bologna, Nuova Alfa, 1987, pp. 218-228
-
Giancarlo Bernabei, La Montagnola di Bologna. Storia di popolo, Bologna, Patron, 1986
-
Franco Cristofori, Bologna: gente e vita dal 1914 al 1945, realizzazione grafica di Pier Achille Cuniberti, Bologna, Alfa, 1980
-
Mario Paltrinieri, La storia dell'Istituto Ortopedico Rizzoli a cento anni dalla morte del suo fondatore, in "Strenna storica bolognese", 1979, pp. 281-297
-
Emilio Faggioli, Note di vita pastorale, 1907-1975, Bologna, La grafica emiliana, 1976
-
Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio in Bologna, vol. 7., Le fotografie, tomo 2, Arnaldo Romagnoli. Il volto di Bologna, a cura di Franco Cristofori e Giancarlo Roversi, Bologna, Cassa di risparmio in Bologna, 1972
-
Antonio Bottoni, Casa del soldato Bologna, 20 giugno 1915 - 30 giugno 1920, Bologna, Tip. Cuppini, 1922







