Pro e contro la guerra
Anche a Bologna, come nel resto del paese, vi furono posizioni favorevoli e contrarie all'ingresso dell'Italia in guerra. In città la contrapposizione delle idee fu più drammatica dopo la vittoria dei socialisti alle elezioni amministrative del 1914. La loro posizione, caratterizzata dalla formula "nè aderire, né sabotare", li espose alla reazione violenta degli interventisti (nazionalisti, futuristi, radicali, ecc.), che più volte presero d'assalto Palazzo d'Accursio e arrivarono ad aggredire fisicamente il sindaco Zanardi.
-
Cronache: -
1914 - Primo comizio socialista contro la guerra ...
-
1915 - Violenze contro i neutralisti ...
-
1916 - Come l'8 agosto del 1848 ...
-
1917 - Le donne guidano le manifestazioni di protesta ...
-
1918 - Inaugurata la bandiera dei Mutilati ...
-
Letture: -
Le origini del fascismo in Emilia-Romagna. 1919-1922, a cura di Andrea Baravelli, Bologna, Pendragon, 2022
-
Grande guerra e fronte interno. La svolta del 1917 in Emilia-Romagna, a cura di Carlo De Maria, Bologna, Pendragon, 2018
-
Bologna, Costa, 2015 , Bologna durante la Grande guerra. Storie di cent'anni fa,
-
Storia di Italo. Bologna 1914 - Monte Grappa 1918, a cura di Valeria Roncuzzi, Argelato, Minerva, 2015
-
Brunella Dalla Casa, Leandro Arpinati. Un fascista anomalo, Bologna, Il mulino, 2013
-
Alberto Preti, Cinzia Venturoli, Il Comune socialista (1914-1920), in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000, a cura di Angelo Varni, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 1-44
-
Cento e venti anni di storia socialista, 1892-2012, a cura di Gennaro Acquaviva, Luigi Covatta, Angelo Molaioli, Firenze, Polistampa, 2012
-
Annalisa Padovani, Stefano Salvatori, Cronaca del nazionalismo e del fascismo a Bologna dal 1918 al 1923. Nomi, fatti, luoghi, Bologna, Tinarelli, 2011
-
Stefano Biguzzi, Cesare Battisti, Torino, UTET, 2008
-
Fabio Raffaelli, Filippo Raffaelli, Il Nettuno si racconta. Quattro secoli di vicende romanzesche, dai papi a Napoleone, da Garibaldi ai nostri giorni, visti con gli occhi del Gigante, Bologna, Grafica editoriale, 1989
-
Pietro Alberghi, Il fascismo in Emilia Romagna. Dalle origini alla marcia su Roma, Modena, Mucchi, 1989
-
Il sindacato nel Bolognese. Le camere del lavoro di Bologna dal 1893 al 1960, a cura del Centro documentazione-archivio storico della Camera del lavoro territoriale di Bologna, Roma, Ediesse, 1988
-
Enrico Bassi, Nazario Sauro Onofri, Francesco Zanardi il sindaco del pane, Bologna, La squilla, 1976
-
Ignazio Masulli, Società e politica a Bologna dal 1914 al dopoguerra. In tema di origini del fascismo, in: La Resistenza in Emilia-Romagna. Numero unico per il 25. anniversario della lotta di liberazione nazionale, Bologna, a cura della Deputazione Emilia-Romagna per la storia della Resistenza e della Guerra di liberazione, 1970, pp. 69-114
-
Nazario Sauro Onofri, La grande guerra nella città rossa. Socialismo e reazione a Bologna dal 1914 al 1918, Milano, Edizioni del Gallo, 1966
-
Su compagni in fitta schiera. Il socialismo in Emilia-Romagna dal 1864 al 1915, a cura di Luigi Arbizzani, Pietro Bonfiglioli, Renzo Renzi, Bologna, Cappelli, 1966
-
Concetto Valente, La ribellione antisocialista di Bologna, prefazione di Luigi Federzoni, Bologna, Cappelli, stampa 1921

Bologna nella Grande Guerra
L'Oratorio di San Colombano in via Parigi (BO) poi Casa del Mutilato - arch. G. Vaccaro

Bologna nella Grande Guerra
Casa del Mutilato (BO)

Bologna nella Grande Guerra
Casa del Mutilato (BO) - particolare della facciata

Bologna nella Grande Guerra
Casa del Mutilato (BO) - decorazioni del portale d'accesso

Bologna nella Grande Guerra
Casa del Mutilato (BO) - decorazioni del portale d'accesso

Bologna nella Grande Guerra
Casa del Mutilato (BO) - decorazioni del portale d'accesso