Il nemico alle porte
Inediti timori per le città lontano dal fronte. I pericoli vennero anche dal cielo, dai primi bombardamenti aerei. Si attuarono misure di protezione dei monumenti e venne inaugurato un servizio di avvistamento. Bologna non conobbe per fortuna incursioni e i nemici furono visti dalla popolazione solo in veste di prigionieri, in transito verso luoghi di detenzione o di lavoro forzato. Altri "nemici alle porte" furono la penuria del cibo, con le conseguenti misure di razionamento dei generi di prima necessità, e soprattutto le malattie: le conseguenze delle epidemie furono aggravate dalle generali condizioni di indigenza. Micidiale fu l'influenza Spagnola, che dall'estate del 1918 fece molte vittime nelle caserme, ma anche tra i civili.
-
Cronache: -
1915 - Piano di repressione e misure antiaeree ...
-
1916 - Pietà dei bolognesi verso i prigionieri austriaci ...
-
1917 - Primo e unico allarme aereo ...
-
1918 - Epidemia di Spagnola ...
-
Letture: -
Argelato, Minerva, 2020 , Sei secoli di epidemie a Bologna, 1348-1919,
-
Paola Monari, La Biblioteca Universitaria di Bologna 1935-1945. Un racconto di guerra, in: Bologna in guerra. La città, i monumenti, i rifugi antiaerei, a cura di Luca Ciancabilla, Argelato, Minerva, 2010
-
Tiziano Costa, Bologna mai vista. 200 foto segrete, Bologna, Costa, 2009
-
Daniele Ceschin, Gli esuli di Caporetto. I profughi in Italia durante la grande guerra, Roma-Bari, Laterza, 2006
-
Tiziano Costa, Il secolo scorso a Bologna. Storia e vita del Novecento, Bologna, Costa, 2006
-
Stefano Arieti, Società e sanità a Bologna tra le due guerre mondiali, in "Il Carrobbio", 27 (2001), pp. 207-223
-
Bologna in cronaca. Notiziario cittadino del nostro secolo, 1900-1960, a cura di Tiziano Costa, Bologna, Costa Editore, 1994
-
Fabio Raffaelli, Filippo Raffaelli, Il Nettuno si racconta. Quattro secoli di vicende romanzesche, dai papi a Napoleone, da Garibaldi ai nostri giorni, visti con gli occhi del Gigante, Bologna, Grafica editoriale, 1989
-
Giuseppe Brini, I ferrovieri sulle strade ferrate dell'Emilia-Romagna, Bologna, Dopolavoro Ferroviario di Bologna, 1979
-
Giuseppe Pittano, Carla Xella, I giorni di Bologna e dell'Emilia-Romagna, Bologna, Cappelli, 1978

Bologna nella Grande Guerra
La statua di Gregorio XIII e la Madonna di Nicolò dell'Arca protette contro i bombardamenti durante la grande guerra - Fonte: "Bologna. Documenti del Comune", ottobre 1974

Bologna nella Grande Guerra
Schizzo dell'armatura protettiva della fontana del Nettuno progettata per difendere l'opera dai bombardamenti - Fonte: "Bologna. Documenti del Comune", ottobre 1974

Bologna nella Grande Guerra
Prigionieri austriaci impiegati nei lavori della bonifica - Fonte: Bonifica Renana - 2012

Bologna nella Grande Guerra
Servizio di vigilanza antiarea sui tetti di Bologna durante la Grande Guerra - Mostra Rubbiani - Archiginnasio (BO)