Ritorna a Bologna il polittico Griffoni, eseguito intorno al 1470 da Francesco del Cossa e Ercole de' Roberti. Entrambe i pittori provenivano da Ferrara, dopo aver lasciato la corte estense insoddisfatti dal trattamento economico del duca Borso.
Eseguito per la chiesa bolognese di San Petronio, dove la famiglia Griffoni possedeva una cappella gentilizia, il polittico fu smembrato trecento anni dopo dal nuovo proprietario: la splendida carpenteria della cornice fu perduta, le varie parti vennero smembrate e ridotte a 'quadri da stanza'.
Di lì a poco le tavole si dispersero sul mercato antiquario e confluirono in collezioni private. Oggi sono conservate in nove differenti musei internazionali.
Le sedici straordinarie opere si possono di nuovo rivedere assieme a palazzo Fava, grazie a Genus Bononiae.
Il polittico perduto, capolavoro del Rinascimento padano, è finalmente ricomposto. Il sogno si avvera.
Cecilia Cavalca, La pala d'altare a Bologna nel Rinascimento. Opere, artisti e città, 1450-1500, Cinisello Balsamo, Silvana, 2013
Antonio Buitoni, Il Diario di Gasparo Nadi e l'arte a Bologna nella seconda metà del Quattrocento, fa parte di Strenna Storica bolognese, 61, 2011
La croce dipinta di Marco Zoppo e la cultura pierfrancescana a Bologna, a cura di Donatella Biagi Maino e Massimo Medica, Ferrara, Edisai, 2007
Raffaella Pini, Il mondo dei pittori a Bologna 1348 - 1430, Bologna, Clueb, 2005
Una corte nel Rinascimento, a cura di Jadranka Bentini, Cinisello Balsamo, Silvana, 2004
La basilica di San Petronio in Bologna, Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, 2003, 2 v.
La leggenda del collezionismo: le quadrerie storiche ferraresi, a cura di Grazia Agostini, Jadranka Bentini, Andrea Emiliani, Bologna, Nuova Alfa, 1996
Itinerario critico: fonti per la storia dell’arte nel Rinascimento, a cura di Marinella Pigozzi, Bologna, Clueb, 1993
Marco Zoppo: Cento 1433-1478, Venezia: atti del convegno internazionale di studi sulla pittura del Quattrocento padano, Cento, 1993, a cura di Berenice Giovannucci Vigi, Bologna, Nuova Alfa, 1993
Carlo Volpe La pittura nell'Emilia e nella Romagna: raccolta di scritti sul Trecento e Quattrocento, Modena, Banca popolare dell'Emilia Romagna, Artioli, 1993
Paola Santucci, La pittura del Quattrocento,
fa parte di Storia dell'arte in Italia, Torino, Utet, 1992
Federico Zeri, Giorno per giorno nella pittura, Torino, Allemandi, 1988
Pittura tra Giotto e Pisanello: Trecento e primo Quattrocento: civiltà artistica a Ferrara, fa parte di Operedi Carlo L. Ragghianti, Ferrara, G. Corbo, 1987
Daniele Benati, La pittura del Trecento in Emilia-Romagna fa parte di La pittura in Italia, Milano, Electa, 1985
Roberto Longhi, 5, Officina ferrarese , 1934, seguita dagli Ampliamenti 1940 e dai Nuovi ampliamenti 1940-55, Firenze, Sansoni, 1956