2014: un anno di celebrazioni nel fumetto
Il 2014 è un anno ricco di ricorrenze per il fumetto. Sono trascorsi trent'anni dalla fondazione del gruppo Valvoline Motorcomics, che negli Ottanta ha reinventato il linguaggio dei balloons, ricevendo consensi da maestri d'oltreoceano come Art Spiegelman e da scrittori alla moda come Pier Vittorio Tondelli. A Valvoline è dedicata dal 1 al 30 marzo 2014 a Bologna una mostra presso la sede della Fondazione Del Monte in Via Donzelle n. 2, con la collaborazione della casa editrice Coconino Press e della Fiera del libro per ragazzi. Vede esposte le opere dei protagonisti di questo movimento culturale (Brolli, Igort, Mattotti, Jori, Carpinteri, Kramsky), che creò indissolubili intrecci con altri linguaggi del momento (arte, teatro, design, moda) e con quella scena musicale, che ebbe tra i protagonisti Roberto Freak Antoni, leader degli Skiantos, genio "demenziale" prematuramente scomparso all'inizio di questo stesso 2014
Oltre a questo importante appuntamento, diversi sono i compleanni di personaggi che hanno fatto la storia del fumetto. Fra questi ricordiamo i più conosciuti supereroi: Batman il cavaliere oscuro e Superman, comparsi 75 anni fa, gli X-men, Spider-man (in scena da 50 anni), per continuare in Italia con Rat-man, personaggio uscito nel 1989 dalla fantasia di Leo Ortolani, che nel 2014 compie 25 anni.
E' inoltre il 40° anniversario di Lupo Alberto, comparso nel febbraio 1974 sul "Corriere dei Ragazzi" per mano di Silver (Guido Silvestrini). Cinquanta sono invece gli anni che compie la celebre e divertente bambina Mafalda, creata dall'argentino Joaquín Lavado detto Quino nel 1964.
E' da ricordare inoltre uno dei più grandi autori che il fumetto italiano abbia mai avuto, il bolognese Magnus (Roberto Raviola), che nel 1964, dunque esattamente cinquanta anni fa, disegnò due personaggi del fumetto noir divenuti famosissimi: Kriminal e Satanik. In "Satanik" è da sottolineare la scelta, coraggiosa per l'epoca, di rendere incarnazione del Male un personaggio femminile. Altro protagonista storico del fumetto italiano, che proviene dalla penna di Bunker (Luciano Secchi) e dall'arte grafica di Magnus, è Alan Ford, che nel 2014 compie 45 anni. Uscito nel 1969, è il fumetto di taglio umoristico-sociale più longevo.
In questa rassegna di compleanni 2014, non si può tacere un grande padre della letteratura disegnata, l'americano Alex Raymond, con i suoi personaggi presenti da ottant'anni nel nostro immaginario comune: Flash Gordon, Jungle Jim, Secret Agent x-9, tutti pubblicati nel 1934.
Per chiudere si segnala la pubblicazione nel 2014 di "Graphic Novel is Dead" di Davide Toffolo, artista in duplice veste di narratore per immagini e cantante rock, opera autobiografica che celebra i vent'anni del gruppo musicale Tre Allegri ragazzi Morti.
Questo è solo un modo parziale per ricordare i tanti artisti che hanno inventato e ancora inventano storie e personaggi nel linguaggio del fumetto. Esso continua ad accompagnarci con la sua alchimia narrativa sospesa tra sogno e realtà. Le nuvole parlanti potranno aiutarci ancora a lungo a comprendere, con la loro leggerezza, le nostre miserie e le nostre qualità.
(E. Righi - R. Ravaioli)
Torna a Buon compleanno boys!